Apparecchio · Estrazioni

Ho estratto 4 denti!

E sono qui per raccontarlo

Ce l’ho fatta! Ho estratto quattro denti, sono sopravvissuta e vi racconto com’è andata! 🙂

Nello specifico, vi mostro quali denti ho dovuto togliere, quali sono le tempistiche di questo tipo di trattamento e se sia doloroso o meno.

Quali denti ho estratto?

Visto che il sovraffollamento dentale interessava l’intero palato, nel mio caso è stato necessario creare spazio su ambedue le arcate. Si è quindi optato per una estrazione di quattro premolari (i primi): due sul lato destro e due sul lato sinistro, ovvero due nella parte superiore e due in quella inferiore.

Nello schema in basso trovate una panoramica delle due arcate dentali. Le frecce rosse indicano i denti che mi sono stati tolti:

Notate bene: la scelta di quali e quanti denti da estrarre è presa dal vostro odontoiatra in base a diversi fattori ed è il risultato di uno studio mirato. Attraverso il vostro calco dentale, gli x-ray e le fotografie del vostro volto, lo specialista è in grado di calcolare quanti millimetri di spazio mancano e come ovviare al problema.

Ricordatevi quindi che nel vostro caso potrebbero essere altri i denti da “sacrificare”, come per esempio i primi premolari.

Considerando che i denti del giudizio sul lato destro mi sono stati tolti, ora ho un bocca solo 26 denti. 😱

26 it is!

È doloroso? Nì!

L’estrazione in sé dei denti non è dolorosa. Dovete tenere presente che il dentista provvederà ad anestetizzare la parte interessata in modo che voi non sentiate dolore alcuno.

Tuttavia, l’anestesia agisce solo sul dolore e non, diciamo così, sulle sensazioni. Ovvero: mentre il dentista estrarrà i denti, di certo sentirete che qualcosa sta “tirando” fuori il vostro🦷 , che questo si sta muovendo all’interno del palato e noterete sicuramente il momento in cui sarà uscito dalla vostra bocca.

Il tutto potrebbe essere accompagnato da diversi rumori.

I heard a rumor..

Nel mio caso ho chiaramente sentito una delle radici rompersi nella mia bocca. Il dentista ha dovuto estrarla (vi lascio immaginare con cosa e come). Non è stato piacevole ma l’anestesia ha fatto il suo dovere e non ho sentito alcun dolore, solo del (scusate la parola dialettale ma è quella che più calza a pennello) “ravanamento“, dalla voce del verbo “ravanare” (https://unaparolaalgiorno.it/significato/ravanare)

Nota bene: La parte più dolorosa è in realtà il post operatorio. Nei giorni a seguire, muovere la bocca e soprattutto mangiare potrebbe rivelarsi un’operazione complicata e non proprio piacevole. Per questo vi consiglio di mangiare zuppe, yogurt, gelati, frullati, smoothie e simili, finché non lo riteniate opportuno.

E l’antidolorifico?

Qualora il male divenisse insopportabile, potete fare ricorso a un antidolorifico, sempre facendo attenzione al dosaggio consigliato nel foglietto illustrativo.

Io personalmente non l’ho preso prima delle estrazioni, l’ho ritenuto inutile visto che l’operazione sarebbe avvenuta sotto anestesia. Ho preferito assumerlo una volta arrivata a casa per i seguenti motivi:

  1. Non volevo che il dolore mi prendesse alla sprovvista visto che non ho idea di quanto duri esattamente l’effetto dell’anestesia;
  2. Preferisco non abusare troppo di medicinali. Prendendo il paracetamolo dopo l’operazione, avrei beneficiato del suo effetto anche dopo l’anestesia (ovvero quando ne avevo realmente bisogno) e avrei potuto decidere in un secondo momento se, in base al malessere, sarebbe stato necessario assumerne un altro.

Vi dirò, già dopo circa 16 ore dall’intervento non sentivo dolore, per questo ho preso l’antidolorifico due volte in totale.

Le tempistiche

  • Per quanto riguarda le estrazioni:

L’intero iter è durato 4 settimane. Dopo le prime due estrazioni — che hanno interessato il lato destro — ho atteso due settimane prima di togliere gli ultimi due denti e due settimane ancora per mettere l’apparecchio.

Questo non solo permette alla vostra gengiva di guarire con calma tra un intervento e l’altro, ma vi aiuta anche a mangiare più facilmente. Di fatti, focalizzando la masticazione sul “lato buono”, diminuirete di parecchio il rischio di infezioni e permetterete alla vostra ferita di guarire più velocemente e con meno dolore.

Se quattro settimane vi sembrano troppo lunghe, potete chiedere al vostro dentista se è possibile restringere i tempi. Io ho preferito non farlo perché volevo lasciare alla mia gengiva il tempo di guarire, ma questa è una scelta del tutto personale.

➢ Navigando nel web ho scoperto che in certe nazioni si possono togliere tutti e quattro i denti in una volta. Io personalmente la trovo una soluzione un po’ estrema. È vero, così vi “togliete subito il dente”, ma potrebbe risultare secondo me più traumatico, sia per la vostra bocca che per la vostra dieta e serenità durante i pasti.

Totò docet
  • Per quanto riguarda invece la guarigione:

Devo ammettere che la parte destra ci ha messo molto più tempo a guarire della sinistra e che a darmi più problemi sono stati i denti superiori e non quelli inferiori.

Il premolare superiore destro è stato tolto con più difficoltà perché il suo amico canino ostruiva i movimenti di estrazione del dentista. Ciò ha causato un piccolo trauma e la gengiva ci ha messo molto tempo a riassorbirsi e guarire rispetto alle altre. Per darvi un’idea: ci sono voluti circa 12 giorni pieni per una guarigione quasi completa, mentre il dente inferiore dopo una settimana sembrava già a posto.

Il premolare superiore sinistro invece è quello della radici rotta menzionata sopra. Come risultato, quel lato è quello che più mi ha fatto male nel corso della guarigione. Tuttavia, già dopo una settimana/otto giorni circa, anche la parte sinistra sembrava già guarita.

➢ Ricordatevi che ogni caso è a sé e dipende davvero da diversi fattori, alcuni del tutto imprevedibili. Prendete i miei stessi denti per esempio: sono stati tutti tolti dalla mia bocca, alcuni nello stesso momento, eppure hanno avuto tutti un proprio percorso di guarigione.

Quindi: se la vostra esperienza è diversa dalla mia, non preoccupatevi! E se notate qualcosa di strano o che non vi convince, contattate subito il vostro dentista per esporre i vostri dubbi e, se necessario, prendere un appuntamento.

Addio dentini!

E così ho detto addio ai miei poveri dentini. È stata dura, tra momenti di sconforto, stanchezza e pazzia nel ripetermi “ma chi me lo ha fatto fare??” Ma oramai è andata, questo mese dedicato alle estrazioni è quasi passato e finalmente potrò catapultarmi nell’avventura di cui le estrazioni erano in fin dei conti il preambolo: l’apparecchio ai denti.

Il loro sacrificio non è stato vano e voglio ricordarli qui, gli eroi che si sono immolati per me!

Photo by ericabloem

Ebbene sì, li ho voluti conservare come memento del mio coraggio e forza di volontà.

Più li guardo e più spero vivamente ne sia valsa la pena. Ma in realtà sarà il tempo a stabilirlo visto che The Only Way Out is Through!

Ma li ho estratti veramente? La video-prova

Se volete una prova visiva degli spazi vuoti lasciati dalle estrazioni e un racconto più approfondito di come le estrazioni si sono articolate, ecco un video del mio canale YouTube (scusate per la qualità, migliorerò presto, lo prometto!)

E voi?

Avete già provveduto alle estrazioni? Oppure non ne avete bisogno?

Se vi va di condividere la vostra storia, lasciate pure un commento o, se preferite, contattatemi direttamente. 😸

Intanto, grazie per avermi letta e ricordatevi sempre che per ogni esperienza The Only Way Out is Through!

E.

11 pensieri riguardo “Ho estratto 4 denti!

  1. Ciao!! Com’è andata dopo il trattamento ortodontico? Sei soddisfatta del risultato? Hai avuto delle conseguenze negative a causa dell’estrazione dei denti? È cambiato il tuo viso?
    Ciao baci

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Giulia, grazie mille del messaggio 🙂
      Ti dirò, in generale è stata un’esperienza impegnativa perché richiede molta costanza, pazienza e sopportazione del dolore (soprattutto nei primi mesi).
      Sono molto soddisfatta dei risultati ottenuti, sì 😊 La mia dentatura ha ancora qualche imperfezione ma rispetto all’inizio non c’è paragone, mi fa strano rivedere le foto vecchie perché non sento più quei denti come miei.
      Per quanto riguarda il mio viso e le estrazioni: ho avuto un periodo in cui mi sembrava che il mio viso si fosse allungato e sciupato ma confrontando le foto tra prima e dopo, devo dire che trovo il mio profilo migliorato (ho il mento meno sfuggente). A volte quando mi guardo allo specchio mi sembra che il mio viso sia un po’ più incavato ma ripeto, guardando le foto non mi sembra di vedere differenze. Penso solo di essere leggermente dimagrita rispetto all’inizio, quindi il viso meno pieno lo ricollego a quello e non alle estrazioni.
      Ancora non ho tolto l’apparecchio ma dovrebbe mancare poco 🤞🏽 🍀 😃
      E tu invece? Hai dovuto estrarre dei denti o stai ancora valutando se mettere l’apparecchio?
      A presto e buona giornata intanto! 🦷
      E.

      "Mi piace"

  2. Buonasera a tutti! Ciao Erica! Martedì purtroppo ho dovuto togliere il premolare superiore sinistro poiché devo recuperare spazio per poter riposizionare il mio incisivo laterale che si trova sotto il canino. Sono un po’ preoccupata perché sento un po’ di dolore al canino. (quindi il dente subito accanto al premolare estratto) Sarà normale? A te i denti accanto l estrazione di hanno dato fastidio? La ferita sta guarendo bene, però questo dolore un po’ mi preoccupa. L apparecchio lo monto lunedì!

    "Mi piace"

    1. Ciao Tiziana! 🙂

      Grazie per il tuo messaggio e per aver condiviso la tua esperienza.
      Io personalmente non ho avvertito dolore ai denti adiacenti a quelli che ho estratto. Il mio dolore/fastidio interessava più che altro la gengiva, sia nella parte del dente estratto e che nella zona adiacente.

      Tieni conto che tutte le bocche sono diverse e per questo si possono avvertire sensazioni diverse. Pertanto, quello che mi viene da pensare, è che nel tuo caso le radici del dente estratto fossero molto vicine a quelle del canino, per quello forse avverti maggior fastidio in quella zona.

      So che è difficile visto il dolore, ma in questo momento ti direi di stare tranquilla perché un’estrazione è una sorta di trauma che la nostra bocca deve elaborare e per questo ci vuole un po’ di tempo, anche più di 5 giorni a volte 🙂

      Questa ovviamente è solo una mia opinione quindi, se il dolore continuasse a persistere, io ti consiglierei di farlo presente al tuo dentista non appena lo studio riapre. Lui/lei saprà di certo darti maggiori indicazioni e rassicurazioni.

      In bocca al lupo per lunedì e soprattutto per questa nuova avventura che hai deciso di intraprendere! 😀

      Buon weekend!
      E.

      "Mi piace"

  3. Ciao! Io ho appena avuto un consulto e per la riuscita del lavoro sarebbe necessaria l’estrazione di 4 premolari . Sono rimasta molto perplessa e non so cosa fare… purtroppo esco da un trattamento ortodontico precedente e mal riuscito… forse non mi resta altro che toglierli ma l’idea di passare chissà quanto tempo con dei buchi mi frena un po’ anche perché io lavoro a contatto con le persone.. ok ora con il covid ci nascondiamo tutti dietro a varie mascherine.. però mi sentirei ugualmente a disagio… non so che fare! 😔

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Nana, grazie per aver condiviso la tua esperienza con me 🙂
      Quando mi è stato detto che avrei dovuto estrarre 4 premolari ho avuto la tua stessa reazione. Di certo è una notizia inaspettata e rielaborarla richiede tanto tempo. Io ci ho messo ben 9 mesi a decidermi perché, qualunque cosa ti dicano, sarai tu a dover intraprendere questo percorso in prima persona, quindi devi esserne certa al 100%. Se hai dei dubbi io ti consiglierei di chiedere almeno un secondo parere per vedere se le estrazioni sono l’unica strada possibile.
      Per quanto riguarda invece il senso di imbarazzo che potrebbe scaturire dalle estrazioni, io personalmente posso dirti come sta andando la mia esperienza: pur sembrandomi quei premolari molto visibili, mi sono accorta che parlando normalmente i “buchi” non si notano troppo perché non sono frontali ma in posizione laterale. Quando parlo non ho l’abitudine di spalancare la bocca e il mio interlocutore dovrebbe essere proprio di fianco a me e intento a fissare intensamente la mia dentatura per accorgersene. Ora che ho l’apparecchio, i fili mi sembrano coprire un po’ i buchi e molte persone mi hanno detto che se non glielo avessi detto non ci avrebbero nemmeno fatto caso. Alla fine portare l’apparecchio o dover estrarre dei denti è una cosa normale, in molti ci sono passati e non credo abbiano pregiudizi al riguardo. Ho notato che quando parlo il mio interlocutore è attento al contenuto di ciò che dico e che, se mi mostro sicura di me stessa, nessuno si sofferma su quei denti mancanti.
      Scusa per la risposta molto prolissa Nana, devo imparare a essere più sintetica! 🙂 Se ti va, fammi sapere cosa avrai deciso e… forza e coraggio! Il cambiamento parte da noi stessi 🙂

      "Mi piace"

      1. Grazie per la risposta e l’incoraggiamento! Ciò che mi lascia perplessa è che spesso può capitare che togliendo alcuni denti possa verificarsi un cedimento dei tessuti molli del volto e quindi ritrovarsi con parti del viso come dire… un po’ cadenti… il caso andrebbe forse fatto valutare da un maxillo facciale?! Ci sto pensando… ad ogni modo un altro consulto( anche di più) lo farò senz’altro! A te hanno parlato di questo possibile inconveniente prima delle estrazioni?

        "Mi piace"

      2. Ciao Nana, grazie a te! 🙂
        Sinceramente no, non me ne hanno parlato. Quando chiesi se il mio volto sarebbe cambiato a causa delle estrazioni mi è stato detto di no.
        In diversi siti ho sentito parlare di “jaw surgery” ma non so se si tratti della stessa cosa. Ho solo capito che è un trattamento a cui si ricorre solo in casi specifici, solitamente prima delle estrazioni e sempre sotto consiglio odontoiatrico. Spero che il tuo odontoiatra o ai vari che consulterai in futuro ti sapranno fornire indicazioni più precise 🙂

        "Mi piace"

  4. io probabilmente devo ritoglierli… tolsi i denti del giudizio con i soprannumerari, (4 per parte 8 in totale!) la cosa che all’epoca usai era una fasciatura con del cotone di imbottitura per diciamo non esser sempre li con il fazzoletto, e oggi come oggi sarebbe pure più facile con le mascherine!

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Marco! Grazie per il tuo commento 🙂 Purtroppo non sono riuscita a risponde prima di oggi, scusami.
      Direi che sei stato davvero coraggioso a togliere 8 denti! Di certo non è un’esperienza bellissima, ma essendoci già passato sai cosa ti aspetta e secondo me questo può aiutarti a decidere se procedere con queste nuove estrazioni o meno. Il cotone mi sembra un’ottima soluzione, aiuta la tua bocca a rimanere pulita e permette al sangue di creare quella patina che protegge la gengiva da agenti esterni, grazie per il consiglio 😃

      "Mi piace"

Lascia un commento