Apparecchio · Estrazioni

Estrazioni: 5 consigli su come affrontarle

Ciao e ben (ri)trovati!

In questo articolo voglio darvi cinque consigli (+1) su come affrontare il pre, il durante e il post estrazioni!

⤳ Numero 1: preparate tanto cibo liquido!

Nelle ore seguenti l’estrazione — e probabilmente nei primi giorni a venire — mordere cibo solido sarà non solo difficile ma soprattutto doloroso! Vi consiglio quindi di prepararvi mentalmente e fisicamente a mangiare cibi liquidi come zuppe, yogurt, centrifugati, smoothie… insomma tutto ciò di (semi)liquido che più vi aggrada! E naturalmente tanto, tanto, tanto gelato!

Give me more!

Prima di recarmi dal dentista, io ho preparato più di due litri di zuppa di patata dolce (trovate la ricetta nel prossimo articolo!) perché sapevo che sarei stata troppo stanca e occupata al mio ritorno.

Se potete, vi consiglio di preparare almeno il vostro primo pasto in anticipo: l’estrazione di denti è come una breve operazione, perderete un po’ di sangue e vi sentirete un po’ frastornati, per questo al vostro ritorno dovreste riposare il più possibile e trattare con cura la vostra bocca.

Look at that!

Un consiglio nel consiglio (stile Inception): quando il dentista vi darà una garza per tamponare la ferita, chiedetene un paio in più da portare a casa, può esservi utile!

⤳ Numero 2: tenete pronti gli antidolorifici

Quando l’effetto dell’anestesia sarà scemato, potreste ritrovarvi in real pain! Vi consiglio quindi di tenere a portata di mano qualche antidolorifico onde evitare dolori troppo acuti. Ma mi raccomando: prima di farne uso leggete attentamente il foglietto illustrativo e attenetevi al dosaggio indicato.

Cercando su internet ho notato che c’è chi l’antidolorifico lo prende prima delle estrazioni e chi dopo. Io non ho ritenuto opportuno prenderlo prima dell’estrazione perché ho pensato che ci sarebbe già stata la cara amica anestesia a tenere a bada il dolore nei momenti più critici e di certo fino al mio ritorno a casa.

So painful!

➢ Mentre cercavo consigli su come tenere a bada il dolore, sono incappata in alcuni pazienti che hanno chiesto al dentista di aspirare anche un po’ di gas esilarante, altri di metter su la loro canzone preferita e altri ancora di filmare l’operazione. Come potete vedere, non siamo tutti uguali, anzi, siamo tutti diversi e portati ad affrontare la stessa sfida in modo del tutto personale.

⤳ Numero 3: pensate a qualcosa che vi faccia forza

Lo so, è difficile pensare a qualcosa di bello mentre si è seduti sulla poltroncina del dentista. Tutto quello che si vorrebbe fare è scappare, correre via senza voltarsi indietro, darsela a gambe e… e… e poi cosa? E poi dovreste prendere un nuovo appuntamento, tornare dal dentista pieni di ansie e ricominciare la tiritera daccapo.

Per questo vi consiglio di pensare a qualcosa di bello, qualcosa che vi tiri su di morale e che vi faccia sentire rilassati e a vostro agio. Potrebbe essere una canzone, un ricordo felice o più semplicemente il concentrarvi sul fatto che ciò che state facendo è un atto d’amore per voi stessi, un qualcosa che migliorerà non solo la vostra autostima ma anche la salute della vostra bocca.

Io personalmente ho pensato tutto il tempo alla mia gattina Marla e a quanta paura deve avere quando la portiamo dalla veterinaria 😿 Ogni volta che la mettiamo nel trasportino, lei non sa dove deve andare e nemmeno cosa le farà la sua dottoressa! Nonostante tutta l’ansia e la paura, Marla riesce sempre a vincere le sue paure e così potevo fare anche io! Io che sapevo benissimo per quale motivo ero dal dentista e cosa mi aspettava.

Morale della favola: cats always do it better e di certo Marla sa che The Only Way Out is Through!

⤳ Numero 4: effettuate i risciacqui più volte al giorno

Per contenere il rischio di infezioni è importantissimo tenere la gengiva il più pulita possibile, per questo vi consiglio di effettuare degli sciacqui almeno due volte al giorno. Potete usare acqua tiepida e sale (lo so, il sapore potrebbe non piacervi), oppure comprare un collutorio apposito.

Gli sciacqui non solo vi daranno sollievo, ma avranno anche un’azione disinfettante e antinfiammatoria.

Io ho effettuato gli sciacqui due volte al giorno con un collutorio e nell’arco della giornata ho utilizzato acqua e sale dopo i pasti e ogni volta in cui ne sentivo l’esigenza (gengiva indolenzita o gonfia, senso di bruciore e così via).

Buffy!

➢ Il collutorio consigliatomi dal dentista si chiama PerioAid. Personalmente l’ho ritenuto molto efficace ma ci sono due aspetti di cui dovete tenere conto:

  1. Si tratta di un medicinale, pertanto è bene leggere attentamente il foglietto illustrativo prima di farne uso.
  2. Usato eccessivamente macchia i denti! Vi consiglio quindi di utilizzarlo per una settimana al massimo o, se preferite usarlo più a lungo, una sola volta al giorno. Ovviamente non sono macchie permanenti, ma per toglierle dovrete effettuare una pulizia ai denti.

➢ A proposito del punto 2: ho mandato una mail al mio dentista nel cuore della notte perché ovviamente mi è preso il panico macchie due giorni prima di mettere l’apparecchio. Morale della storia: non fate come me, non lasciate tutto all’ultimo, anzi cercate di arrivare preparati al grande giorno!

⤳ Numero 5: tenete i fazzoletti a portata di mano

Ebbene sì, dopo aver estratto i denti ci sarà saliva in ogni dove, frammista a sangue e cotone. Vi consiglio quindi di fare scorta di fazzoletti e sputacchiare il vostro/sangue saliva non appena ne sentirete l’esigenza.

Subito dopo le estrazioni, tra garza in bocca e anestesia, le mie labbra andavano da tutte le parti e non riuscivano a contenere la saliva. Inoltre, non so a voi, il sapore del sangue in bocca tende a darmi un senso di nausea e ho preferito liberarmene.

Al mattino invece, almeno per i primi giorni, il vostro cuscino sarà un cimitero di saliva e sangue… Mi spiace, ma ho preferito anticiparvelo.

Fate però attenzione! Non effettuate movimenti troppo bruschi ed espellete solo la saliva in eccesso. È importante che la vostra bocca abbia il tempo di “abituarsi” alla nuova situazione e produrre saliva/sangue è un meccanismo di autodifesa.

⤳ + 1 : comprate qualche bustina di tè

A quanto pare il tè (possibilmente nero) ha un’azione vasocostrittrice e dovrebbe favorire il blocco del sanguinamento. L’idea sarebbe quella di farsi un tè, estrarre la bustina dopo il necessario tempo di infusione e, una volta intiepidita metterla in bocca e aspettare che faccia effetto.

Su internet ho letto tanti pareri positivi su questo metodo. Su di me non ha funzionato ma ho voluto condividere questo consiglio ugualmente perché siamo tutti diversi. Magari su di voi funziona! 🙂

NB. Il sanguinamento è normalissimo e soprattutto utile perché significa che il vostro corpo sta cercando di proteggere la gengiva facendovi una sorta di scudo. Tuttavia, il sangue dovrebbe smettere piano piano di fuoriuscire.

Sul mio canale trovate un video riassuntivo

Se vi interessa avere un riassunto audiovideo di questo articolo, visitate il mio canale YouTube:

E voi?

A voi come è andata? Avete qualche altro consiglio da aggiungere a questa lista?

Se volete raccontarmi la vostra esperienza o se semplicemente avete delle domande, contattatemi tramite il form apposito. Altrimenti, se vi interessa l’argomento “apparecchio ai denti”, seguite il mio blog per ricevere una notifica ogni qualvolta un nuovo articolo venga pubblicato.

E direi che per ora è tutto! Spero questi consigli possano esservi d’aiuto o servirvi da spunto per effettuare ulteriori ricerche online su questo argomento.

Mi raccomando, ricordatevi di riposare tanto e di prenderla con calma! Fatelo per voi, il vostro corpo e la vostra mente 🙂 È vero, The Only Way Out is Through, ma questo “Through” deve contenere dei momenti da dedicare solo a voi stessi.

A presto!

E.

Lascia un commento