Estrazioni · vegan

Zuppa vegan di patate dolci

Oggi vi presento una ricetta semplicissima ma molto gustosa! Vi sarà di certo utile nei giorni post estrazione e anche non appena metterete l’apparecchio.

Ho iniziato ad apprezzare le patate dolci quando mi sono trasferita nei Paesi Bassi. Sono un alimento molto versatile e e i tempi di cottura sono più brevi rispetto a quelli delle patate “classiche”.

Le patate dolci – o americane, come le chiamiamo noi in Italia – sono ricche di vitamina A e C, potassio, fibre e hanno un indice glicemico relativamente basso. Nonostante ce ne siano diverse varietà, in Olanda ho trovato soprattutto quelle a polpa arancione e a polpa viola. Io uso solitamente quelle a polpa arancione (il cui sapore ricorda a mio avviso quello della zucca) ma in questa ricetta ho voluto utilizzare quelle viola.

Ecco a voi!

Pic by ericabloem

Ingredienti:

  • Una patata dolce piuttosto grande o due di media grandezza
  • Tre carote di media grandezza
  • Una patata gialla molto piccola
  • Una cipolla
  • Uno spicchio d’aglio
  • Sale
  • Tre cucchiai d’olio
  • Peperoncino
  • Prezzemolo fresco
  • Timo
  • Un dado vegetale (a discrezione)
  • Un litro e mezzo d’acqua

Procedimento

  • Mettete a bollire un litro e mezzo d’acqua. Io uso un bollitore, è molto comodo e veloce, ma potete usare usare anche il metodo classico della pentola su fuoco vivo.
  • Tagliate a spicchi molto grossi la cipolla, l’aglio e le carote precedentemente sbucciate.
  • Versate tre cucchiai abbondanti di olio di olia in una pentola capiente, aggiungete aglio, carote e cipolla e fate sfrigolare per per 3/5 minuti, finché le verdure saranno un pochino dorate.
Pic by ericabloem
  • Nel frattempo potete tagliare a spicchi le patate, sia quella classica che quella dolce.
  • Aggiungete le patate tagliate a spicchi e fate cuocere per un paio di minuti, avendo cura di mescolare di frequente il tutto con un cucchiaio di legno (attenti a non far bruciare gli ingredienti!) 😁
Pic by ericabloem
  • Versate l’aqua precedentemente bollita nella pentola, coprire con il coperchio e riportate a ebollizione cuocendo la zuppa a fuoco vivo.
  • A questo punto aggiungete un cucchiaino di salate e, se volete, un dado vegetale. Potete anche decidere di utilizzare solo il sale o solamente il dado, io utilizzo spesso entrambi perché (lo so che non fa bene) adoro i cibi molto saporiti.
  • Una volta raggiunta l’ebollizione, abbassate la fiamma e fate cuocere a fuoco lento per circa 20/25 minuti.
  • Passati questi 20/25 minuti, controllate se gli ingredienti sono cotti aiutandovi con una forchetta.
  • Se vi sembra che troppa acqua stia evaporando, potete aggiungerne altra durante la cottura. Mi raccomando però, l’acqua aggiunta deve essere bollente, inserire acqua fredda o tiepida rallenterà i tempi di cottura.
  • Quando vi rendete conto che mancano un paio di minuti a fine cottura delle verdure, potete aggiungere alcuni odori. Io per esempio adoro il timo e il prezzemolo, per questo li ho aggiunti insieme al peperoncino, il giusto ingrediente se volete dare un retrogusto piccantino alla vostra ricetta.
  • Una volta constatato che tutti gli ingredienti sono ben cotti, togliete la pentola dal fuoco e, con l’aiuto di un frullatore a immersione, frullate appunto il tutto fino a ottenere un impasto cremoso.
  • Se la zuppa vi sembra troppo corposa, potete aggiungere un po’ d’acqua per renderla più liquida.
  • La vostra zuppa è dunque pronta per essere gustata!
Pic by ericabloem

Con questi ingredienti io ho ottenuto circa un litro e mezzo di zuppa. Una volta raffreddata, potete conservarla in frigorifero anche fino a 4/5 giorni. Ovviamente cotta e mangiata è più gustosa ma se, come me, lavorate tutto il giorno, averne un po’ da parte può farvi risparmiare molto tempo durante la pausa pranzo.

Alla patata americana viola potete sostituire tranquillamente quella a polpa arancione, le quantità sono le medesime.

Buon appetito!

A mio avviso ha un colore bellissimo, tra il viola e il mogano 😺 Il sapore è molto corposo ed è semplicissima da mangiare, vedrete che non vi darà alcun tipo di problema durante la guarigione e nemmeno durante i primi giorni di apparecchio. È vero, non riuscire a masticare sarà frustrante e dovrete fare molta attenzione ai vostri denti, ma ricordate che The Only Way Out is Through e questa zuppa può aiutarvi a passare serenamente i primi giorni! 🥣

Fatemi sapere se avete provato questa ricetta e come sempre scrivetemi per qualsiasi tipo di dubbio o domanda!

A presto!

E.

Lascia un commento