Apparecchio · Homepage

Come pulire i denti con l’apparecchio

Ciao a tutt*! 😸

In questo articolo vi parlo di un argomento che di primo acchito potrebbe sembrare scontato e banale, ovvero: come cambierà la vostra igiene orale quando porterete l’apparecchio. 🤓

Nello specifico, mi soffermerò sui seguenti due punti:

➢ Come mi hanno consigliato di lavare i denti;

➢ Quali sono gli strumenti che, oltre allo spazzolino, mi aiutano in questa mansione.

⤳ Consigli su come lavare i denti

Dopo avermi applicato l’apparecchio fisso, l’assistente mi ha spiegato come lavare i denti in maniera efficace.

🦷 Per prima cosa, mi ha consigliato di spazzolare dall’alto verso il basso tutta la gengiva.

Ho avuto sentimenti contrastati circa questa pratica e chiesto conferma una seconda volta poiché, dopo aver letto molti articoli sulle gengive recessive, ho pensato questa potesse essere un’azione a lungo andare deleteria.

Apparentemente questa sorta di massaggio alle gengive dovrebbe stimolare la circolazione del sangue e aiutare la gengiva a ricostruirsi, adattandosi in maniera più sana ed efficace al movimento dei denti.

Ammetto di conservare ancora perplessità in merito, per questo ho deciso di lavare/massaggiare le gengive solo una volta a settimana e utilizzando lo spazzolino classico.

Hanno consigliato anche a voi di lavare le gengive in questo modo? Quali indicazioni vi hanno dato?

🦷 In seconda istanza, mi è stato spiegato come pulire le piastrine.

Con l’aiuto di uno specchio, l’assistente mi ha mostrato che le setole dello spazzolino devono essere inclinate in modo da toccare in maniera perpendicolare la parte posteriore delle piastrine. Una volta appoggiato lo spazzolino alla piastrina, mi ha detto di contare per quattro secondi e spingere (possibilmente aiutarmi con un dito) le setole proprio dietro le piastrine: per intenderci nella parte tra il dente e l’elastico. L’operazione va ripetuta per ogni piastrina, sia nel lato superiore che quello inferiore.

Lavare i denti vi richiederà quindi più tempo del solito perché avrete più “materiale” in bocca da pulire e tanto cibo di cui sbarazzarvi!

Non importa per quanti minuti userete lo spazzolino, ci sarà sempre qualcosa che rimarrà incastrato tra i denti, le piastrine, il filo ortodontico e chi più ne ha più ne metta. Per questo è importantissimo avvalersi di qualche strumento in più. Ve ne parlo nella sezione seguente 👇🏽

⤳ Strumenti e prodotti che possono facilitarvi il compito

Questi sono gli strumenti e i prodotti di cui non riesco più a fare a meno. Ve li elenco nell’ordine in cui li utilizzo:

  1. Spazzolino elettrico
  2. Dentifricio con fluoride
  3. Scovolini di varia misura
  4. Il waterpick (o waterflosser)
  5. Collutorio con fluoride

1. Spazzolino elettrico

Personalmente preferisco utilizzare lo spazzolino elettrico anziché quello classico non solo perché mi è stato consigliato dal mio dentista ma anche perché le testine sono personalizzabili. 🙌

Soprattutto nelle prime due settimane di apparecchio e dopo ogni aggiustamento, sia la mia gengiva che i miei denti sono particolarmente sensibili, per questo ho iniziato ad utilizzare delle testine denominate “sensitive”, ovvero dalle setole più morbide. Devo dire che mi trovo molto bene e credo che continuerò a farne uso.

Io uso quelle dell’Oral B perché sono della medesima marca dello spazzolino elettrico.

Sensitive

2. Dentifricio con fluoride

Fluoriché? Sinceramente prima di mettere l’apparecchio non ho mai fatto caso a questo elemento. Eppure, come potrete constatare facendo alcune ricerche sul web, è un minerale che aiuta i nostri denti a rimanere sani e pare possa diminuire il rischio di carie e di recessione gengivale (per ulteriori chiarimenti vi lascio questo link https://www.dentalchoice.ca/what-is-fluoride-and-do-you-need-it/)

La marca che uso io si chiama Parodontax ma in commercio trovate diversi prodotti assolutamente validi, come Elmex, Gum e altre. Io ho scelto questa marca perché di più facile reperibilità qui in Olanda.

Vi avverto però: il sapore di questo dentifricio non è così buono! È molto salato e vi ci vorrà un po’ di tempo prima di farci l’abitudine.

3. Scovolini di varia misura

Io ADORO gli scovolini! All’inizio li odiavo, mi davano un po’ di fastidio perché non ero abituata ad usarli (sempre ligia al filo interdentale). Ora che ho l’apparecchio, sono il mio salvavita. Non importa infatti con quanta cura laverete i vostri denti, quanto tempo impiegherete e quanto costa il vostro spazzolino: senza scovolini la pulizia della vostra bocca non sarà mai completa.

Ce ne sono di diverse misure, quindi dovete scegliere quelle più adatte a voi. Ho scelto il plurale perché io per esempio ne uso di due misure diverse: una di 1.6 mm che utilizzo tra le piastrine (di colore blu) e una di 0.8 mm che uso tra i denti (di colore rosso).

Uso la marca Gum perché sono quelle più diffuse in Olanda, ma ce ne sono ovviamente di diversi brand.

Io personalmente trovo sempre qualche rimasuglio di pasta incastrato tra le piastrine e negli spazi vuoti lasciati dai denti che ho estratto, rimasugli che senza scovolino non riuscirei a eliminare. Ma il mio nemico numero uno rimangono gli spinaci, mi si incastrano ovunque!

4. Il waterpick (o waterflosser)

All’inizio non credevo al potere di questo strumento. Lo avevo provato prima di mettere l’apparecchio fisso e non avevo notato alcun tipo di risultato. Però no avevo le piastrine e il filo ortodontico, ovvero delle calamite per detriti di cibo senza precedenti!

È bellissimo quando lo utilizzate e vedere dei frammenti, anche se piccolissimi, di cibo cadere nel lavandino! 😺

Alcuni waterpick hanno in dotazione diverse testine, come per esempio una testina linguale. Io la uso sempre e mi ci trovo benissimo. Ho avuto prova della sua efficacia soprattutto nei primi tempi: la mia lingua era diventata praticamente nera a causa del collutorio PerioAid e la testina linguale ha portato via il colore nero in pochissime sedute. La testina linguale è quella blu, ovvero la terza contando sia da destra che da sinistra. 👇🏽

Io l’ho comprato online e ho speso all’incirca 40/50€. Questo modello ha 5 diverse velocità, io di solito non vado più in alto della terza perché ho le gengive sensibili. Inoltre mi piace utilizzare acqua tiepida, tendente al caldo. Ai miei dentini piace molto! 😻

Per quanto riguarda la manutenzione, lo trovo molto comodo: è wireless, la batteria è longeva (io lo metto in carica una volta ogni due mesi) e in dotazione mi hanno dato una comoda pochette da viaggio.

Un consiglio sul water flosser: fare attenzione agli schizzi! 💦 Le prime volte vi sembrerà di venire inondati da un getto incontrollabile d’acqua 🤣 Ma non preoccupatevi, all’inizio è normale e presto ci farete l’abitudine.

5. Collutorio con fluoride

Last but not least, il collutorio. A conclusione della mia igiene orale, non può mancare il collutorio, anche questo con fluoride. Lo uso però al massimo due volte al giorno, non di più. Come il dentifricio, il sapore non è dei migliori e ho notato che quando mangio qualcosa dopo aver utilizzato questo collutorio (persino la mattina appena faccio colazione), i cibi mi risultano amari e alle papille gustative serve qualche minuto per riabituarsi al sapore delle varie pietanze.

Anche in questo caso la scelta del collutorio è stata dettata dalla sua più facile reperibilità, per questo uso la marca Parodontax.

⤳ Considerazioni finali

Come avrete capito, una profonda igiene orale è indispensabile se volete evitare carie durante il trattamento ortodontico.

Io trovo estremamente fastidiosa la sensazione di fastidio provocata dai cibi che rimangono incastrati tra i denti, nelle piastrine e tra le gengive. Per questo, anche quando la mia pigriza ha il sopravvento, non posso fare a meno di lavare i miei denti. All’inizio ci impiegavo 10 minuti buoni, ora 9 e mezzo 😅

Di solito li lavo tre volte al giorno, generalmente dopo i pasti. Uso gli scovolini e il water flosser ogni volta, il collutorio solo dopo colazione e prima di andare a letto.

Purtroppo ho dovuto smettere di usare il filo interdentale perché mi risultava troppo complicato. Lo uso solamente per i cibi più ostinati e quando non sono sicura dell’operato degli scovolini.

Se volete, seguitemi sul canale YouTube!

E voi?

Qual è invece la vostra routine quotidiana? Vi costa molto tempo e fatica lavare i denti con l’apparecchio? Oppure vi siete talmente abituati che è diventata una abitudine naturale?

Come sempre, se avete domande o volete condividere la vostra storia, lasciatemi un commento.

E ricordatevi, the only way out è anche through your teeth, quindi puliteli a fondo! Ne gioverete in salute e in portafoglio 🙂

A presto!

E.

Lascia un commento