Apparecchio · Homepage

Giorno 1

Ciao a tutt*!

Oggi vi racconto come si è svolta la seduta di applicazione dell’apparecchio, quali consigli mi sono stati dati per mantenerlo al meglio e le mie impressioni nei giorni a seguire.

Seguitemi qui sotto! 😌

Scroll down!

➢ Applicazione

Mettere l’apparecchio non è stato in realtà così traumatico.

Prima di tutto mi hanno “spazzolato” i denti con una testina particolare per far sì che non ci fosse saliva sugli stessi. Se presente in quantità eccessiva, la saliva potrebbe inibire l’effetto della colla e, di conseguenza, le piastrine avere minor tenuta.
In seguito mi hanno messo gli apribocca e, con pazienza certosina, l’assistente ha applicato prima una colla specifica e poi le piastrine dedicandosi a un dente alla volta.

🔹 NB. Il secondo incisivo laterale sinistro è stato lasciato “libero” perché, trovandosi in una posizione particolare, verrà trattato in un secondo momento.

Una volta applicate le piastrine, hanno posizionato dei fili metallici che partono dai denti posteriori e arrivano fino ai canini, il filo ortodontico e gli elastici su ogni piastrina. Questi sono gli elementi che provocano quella tensione atta a mettere in movimento i denti.

Ora devo fare una confessione: a darmi coraggio durante la seduta sono stati i Backstreet Boys! Quando è partita “Everybody” ho sentito il ritmo pervadermi e ho capito che stavo facendo la cosa giusta. Grazie BSB!

Rock your body!

🕓 L’intera operazione ha richiesto una mezz’oretta all’incirca ed è stata per me indolore. Ho sentito un po’ di fastidio solo quando hanno “tirato” i fili dell’apparecchio, questione di pochi secondi. Non so se in questa prima seduta siano stati magnanimi, ma sta di fatto che il “tiraggio” dei fili è la parte più dolorosa di ognuno degli appuntamenti che ho avuto in seguito (fino al quinto mese quindi).

➢ Strane sensazioni

La parte più strana è stata quando, dopo aver tolto gli apribocca, ho sentito le piastrine invadere la mia bocca impedendomi di chiuderla del tutto. Ancora oggi per serrarla per bene devo sforzarmi, un’operazione che posso fare solo consciamente. Ormai ci ho fatto l’abitudine e so al mattino avrò un perenne mal di gola per almeno i prossimi due anni: mentre dormo è per me praticamente impossibile evitare di respirare anche con la bocca visto che non posso chiuderla.

➢ Cosa mi hanno consigliato

Una volta finita l’applicazione, l’assistente mi ha spiegato come devo lavare i denti (per una spiegazione approfondita controllate il mio articolo precedente🙂) mostrandomi l’intera procedura attraverso uno specchio. Mi è stato raccomandato di evitare cibi molto croccanti o eccessivamente duri: ciao ciao frutta secca, crosta croccante 🍕, crackers e chi più ne ha più ne metta.

Quando mi ha detto della pizza volevo piangere.. ma vi dico la verità, io la mangio lo stesso e ogni tanto mi concedo un po’ di frutta secca, ovviamente fatta a pezzettini molto piccoli e non subito dopo un controllo: il dolore sarebbe troppo forte in quel caso. Il che ci porta al punto seguente.

➢ Le prime due settimane

All’inizio mangiare è davvero faticoso. Anche se il “tiraggio” non mi ha fatto male di per sé, ho avuto la bocca indolenzita per diverso tempo. I primi 4 giorni non ho potuto masticare perché sentivo i nervi di ogni denti “pungere.” Mi sono cibata solo di zuppe, frullati, budini, mousse, purè e hummus.

Dal quinto giorno in poi ho iniziato a masticare un pochino e ho cominciato a mangiare patate bollite e pastina in brodo (stracotta).

La mia masticazione si è normalizzata intorno al decimo/dodicesimo giorno, ovvero ho iniziato a mangiare cibo solido ma comunque non croccante o duro.

Solo quando sono passate due settimane ho iniziato a mangiare più o meno tutto ciò che ho sempre mangiato (compresi i crackers), ovviamente con la dovuta cautela ed evitando cibi troppo difficili da mangiare.

🔶 NB. Ancora oggi mangiare per me non è una operazione facilissima perché, come vedrete e soprattutto sentirete, il cibo rimarrà incastrato ovunque. Io ho sempre la sensazione di ingerire metà di ciò che mastico e di metterci un sacco di tempo a finire ogni pasto (zuppe a parte).

O così o pomì

L’abituarmi dal punto di vista visivo è stato veloce in realtà. Avendo la parte superiore in ceramica, mi è sembrato che l’apparecchio non fosse troppo visibile e, forse per quello, mi sono messa l’animo in pace.

➢ E voi?

E per voi come è stato mettere l’apparecchio?

Avete incontrato tante difficoltà nel mangiare nei giorni a seguire? Vi siete sentiti a disagio per quanto riguarda la questione estetica?

Come sempre, se avete domande o volete condividere con me la vostra esperienza, lasciate un commento qui sotto o contattatemi direttamente tramite il form che trovate nella sezione “contatti.”

Grazie per avermi letta e ricordate che “the only way out is through“!

Alla prossima 🥰
E.

➢ Ps. Un video esplicativo

Ho trovato questo video esplicativo su YouTube che è secondo me molto chiaro, ve lo condivido:

3 pensieri riguardo “Giorno 1

  1. Ciao Erica, presente! Ho messo anche io l’apparecchio a 30 anni! Sono solo al decimo giorno e mi consolo guardando i tuoi progressi, complimenti sono notevoli! Mi preoccupa un po’ l’aspetto dell’igiene orale e ho comprato lo spazzolino elettrico sperando mi possa aiutare (oltre a scovolini e colluttorio). Grazie mille per tutte le spiegazioni

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Sofia, grazie del tuo messaggio 😃
      Sì, ti capisco bene! È importantissimo effettuare una pulizia approfondita dei denti, soprattutto mentre si ha l’apparecchio.
      Io uso anche il “waterpik”, in caso ti potesse essere utile. In parole povere, è un macchinario che con un getto d’acqua aiuta a pulire ancora più a fondo, eliminando anche alcuni cibi che non rimangono incastrati tra i denti. Io sinceramente non riesco a farne più senza!
      Buona fortuna con questa nuova avventura, vedrai che ne varrà la pena 😊 💪🏼 🦷
      Grazie a te e a presto! 😊

      "Mi piace"

  2. Ciao Erica non sapevo avessi un blog anche per questo argomento che a breve interesserà pure me.
    Ti ringrazio sei stata davvero molto precisa e chiara nelle tue spiegazioni.
    Grazie mille

    "Mi piace"

Lascia un commento