Apparecchio · Homepage

10 mesi di apparecchio

Bentrovat* sul mio blog! 🤗

Rieccomi qui con il consueto aggiornamento mensile. Questa volta vediamo come si sta svolgendo il mio decimo mese di apparecchio fisso e cosa è successo durante l’ultimo appuntamento dall’ortodontista! 🦷 😎🍦

Okay, ready!

Come procede?

Contentissima di essere arrivata al decimo mese e in forte trepidazione per l’avvicinarsi del traguardo del primo anno! 😀

L’ultimo appuntamento è stato alquanto tragicomico. C’era una nuova assistente e per mostrarle alcune procedure hanno utilizzato me come cavia. A un certo punto mi è sembrato di essere in uno di quei film in cui diverse persone, tra parenti e dottori, guardano dall’alto una donna distesa sul lettino della sala parto, come se questa non fosse in procinto partorire ma a fare un quieto riposino pomeridiano. 😅

L’ultima visita non solo è durata più del consueto minutaggio, ma è anche stata più dolorosa del previsto. Per qualche motivo i miei denti erano molto sensibili e il fatto che ci abbiano impiegato più tempo del solito – tra vari tentativi di sostituzione di elastici, una piastrina che si è staccata ed hanno dovuto rimpiazzare, pezzi di ferro tagliati in più parti ed estratti a più riprese ecc. – ha prolungato l’agonia.

Confesso di essere stata lì lì per mettermi a piangere e mi sono anche maledetta per aver iniziato questo trattamento ai denti. 😩 Arrivata a casa mi sono stesa sul divano per riprendermi un po’ dal dolore e mi sono fatta forza. In fondo ci sono stati tanti cambiamenti positivi nella mia dentatura e ora non posso che andare avanti fiduciosa perché, come dice il motto del mio blog, “The Only Way Out is Through,” e quindi andiamo avanti!

Please Don’t Cry

Prima e dopo

Nella carrellata di immagini che seguono vi mostro delle fotografie di com’erano i miei denti appena messo l’apparecchio (ovvero poco dopo aver estratto 4 premolari) e come sono oggi, a distanza di 10 mesi.

Ho inoltre pensato di comparare la situazione del mese scorso con quella del mese corrente per farvi vedere come la mia dentatura si modifica da un mese all’altro.

Il “prima” si trova sempre a sinistra e il “dopo” a destra.

♦️Parte inferiore

➢ Giorno 1 vs mese 10

➢ Mese 9 vs mese 10

Se guardate bene, noterete che hanno rimosso i fili che servivano per il “tiraggio” dei canini verso i premolari rimasti. Inoltre, uno dei due incisivi inferiori che era ancora sganciato dal filo di ferro, il sinistro (che quindi in foto vedete sulla destra), è stato finalmente agganciato. Si nota infatti che si è spostato e si sta allineando agli altri per formare la “famosa” arcata. Ecco, agganciare quel dentino è stato molto doloroso. 🥺 Ora, sul lato sinistro si sono formati diversi gap tra tutti i denti e quello lasciato dal premolare estratto ancora è bello largo.

Mi chiedo se al prossimo appuntamento agganceranno anche l’ultimo dente rimasto all’appello (quello che vedete “protetto” dalla molla) e cerco di prepararmi psicologicamente al dolore. 🤕

It’s for a greater good

♣️ Parte superiore

➢ Giorno 1 vs mese 10

➢ Mese 9 vs mese 10

Onestamente questo mese non sto notando una forte rotazione dell’incisivo superiore sinistro (quello che era praticamente perpendicolare agli altri denti, ve lo ricordate?). Confido negli apparenti impercettibili/invisibili movimenti il cui effetto si nota solo sulle lunghe distanze. 🤞🏽

➢ Prima delle estrazioni vs mese 10

Tuttavia, la differenza tra il pre-estrazioni e la situazione al decimo mese è davvero impressionante! Ho inserito questa carrellata appunto per ricordarmi dei grossi sviluppi fatti finora: trust the process! 😎

♥️ Parte sinistra

➢ Giorno 1 vs mese 10

➢ Mese 9 vs mese 10

Come anticipato, la parte sinistra è quella più lenta/problematica. Nella parte superiore la rotazione dell’incisivo procede mooolto a rilento, ma l’applicazione dell’elastico è stata moooolto dolorosa. Nella parte inferiore il canino si muove molto lentamente e quel gap stenta a chiudersi. In questi giorni provo dolore a quel canino, forse perché si sta muovendo anche se io non lo noto. Spero vivamente che, come mi ha assicurato il dentista, quei gap si chiudano in maniera armoniosa ed efficace.

Please, close!

♠️ Parte destra

➢ Giorno 1 vs mese 10

➢ Mese 9 vs mese 10

Come di consueto, la parte destra è quella che mi dà più soddisfazioni. Però, ora mi dà anche preoccupazioni, perché essendo lì i denti molto vicini e nella parte sinistra ancora molto lontani, ho paura che tutta la dentatura si debba spostare un po’ verso sinistra. La midline diventerebbe così più centrale ma chissà quando tempo e dolore ci vorrà.. Speriamo bene!

🔵 Parte frontale

➢ Giorno 1 vs mese 10

➢ Mese 9 vs mese 10

Per quanto riguarda la parte frontale, noto cambiamenti soprattutto in basso e grazie all’incisivo che è stato “agganciato” al resto. La parte superiore sinceramente non mi sembra cambiata, speriamo ci sia comunque stato del movimento anche se non visibile a occhio nudo. Di certo, rispetto agli inizi, si può vedere come il morso si stia pian piano chiudendo: i denti ora sono molto vicini, si toccano addirittura, mentre prima c’era una fessura molto larga che creava la cosiddetta malocclusione.

Sono soddisfatta di come sta andando?

Yes!

Comparando la situazione attuale all’inizio del trattamento, mi ritengo certamente soddisfatta, è davvero impressionante come la mia dentatura si sia evoluta! 😀

Ovviamente i momenti di sconforto non mancano.. ma si va avanti.

Keep on moving

🛑 Non ho ancora finito!

Vorrei spendere alcune parole per sottolineare due punti importanti, anche se possono sembrare ovvi:

  • Lavate i denti con frequenza e in maniera molto approfondita
  • Prendetevi cura delle vostre gengive

Io personalmente impiego molto tempo nel lavare i denti, 15 minuti circa ogni volta. Ho scovolini di varia misura, waterpick, collutorio apposito per la gengiva e chi più ne ha più ne metta, eppure mi si sono formate le cosiddette “sacche gengivali.” Ovvero: quando i batteri di placca/tartaro riescono a insidiarsi tra dente e gengiva, questa si gonfia creando appunto delle sacche. Non penso che queste andranno mai via. 😭 Almeno non sono troppo profonde, quindi dovrei riuscire a tenerle, spero, sotto controllo.

È vero, avevo notato che si formava molta più placca e tartaro del consueto ma, visto che il dentista mi aveva detto che la pulizia ogni sei mesi andava bene, ho pensato fosse del tutto normale. In fondo ho un’impalcatura di metallo in bocca, giusto?

Tuttavia, proprio a causa dell’accumulo di placca e tartaro, questo mese volevo anticipare la pulizia ai denti e ne sono stata obbligata. Ho avuto dolore alla gengiva superiore, sul lato destro, e, andando dalla specialista, mi è stata segnalata la presenza di queste sacche gengivali. Dovrò tornare per la prossima pulizia già tra tre mesi e, a seconda della situazione, si deciderà la frequenza degli appuntamenti successivi.

Quindi ricordate: anche se vi lavate i denti a fondo e con tanta cura, potreste comunque avere qualche problema di igiene orale. Tenete quindi sempre monitorata la vostra situazione, facendo bene attenzione a tartaro e gengive!

Don’t forget!

Su Youtube un video relativo al decimo mese!

Visitate il mio canale YouTube per guardare il video relativo al mio decimo mese di apparecchio fisso! 🦷

E voi?

Come sta andando invece il vostro trattamento? Avete avuto anche voi problemi con le vostre gengive? Quanto spesso effettuate la pulizia ai denti?

Se volete, fatemi sapere inserendo un commento qui sotto 👇🏽 oppure, se preferite che il vostro messaggio non sia pubblico, contattatemi in privato recandovi alla sezione “contatti.”

E ricordate sempre che the only way out is through! Perciò non demordete, date tempo al tempo e fatevi coraggio: i risultati prima o poi arriveranno! 🌈

A presto! 🤗
E.

2 pensieri riguardo “10 mesi di apparecchio

  1. Ciao,

    Trovo molto interessante il tuo blog. Anche io, come te, ho cominciato un percorso dentistico per poi mettere l apparecchio. Oggi ho estratto il primo dentino, molare sinistro superiore. Ho una fifa che a breve si svegli il dolore😭😭

    "Mi piace"

    1. Ciao Chiara, grazie del tuo messaggio! 😀 Ti capisco alla perfezione!
      A me il dentista consigliò di prendere un antidolorifico “non appena senti anche solo lontanamente un pochettino di dolore” (cit.)
      La bocca ha tempistiche di rigenerazione incredibilmente veloci, l’importante è tanto riposo e attendere che piano piano si assesti tutto. 💪🏼 🦷 🌈
      Sei stata coraggiosissima, brava! 🎉
      Buona serata e a presto! 😊

      "Mi piace"

Lascia un commento