Apparecchio · Homepage

19 mesi di apparecchio! 🦷

Ciao e benvenut* sul mio blog! 🦷 🎉 🌈

Eccoci ritrovati per un nuovo aggiornamento. Nello specifico, in questo articolo vi descrivo come sta procedendo il 19esimo mese di apparecchio fisso! 🦷

Per chi si trovasse nel mio blog per la prima volta, mi presento: mi chiamo Erica, vivo ormai da diversi anni in Olanda e a 32 anni ho deciso di mettere l’apparecchio fisso.

Per poterlo mettere, ho dovuto estrarre quattro premolari completamente sani, decisione per me difficilissima da prendere e che ho rimandato per diverso tempo.

Ho aperto questo blog sperando di essere d’aiuto a chi come me ha deciso di mettere l’apparecchio e nei prossimi paragrafi vi racconto a che punto mi trovo. 😊

Come procede?

Oggettivamente procede bene perché stiamo effettuando gli ultimi aggiustamenti, ma soggettivamente procede meno bene. Mi spiego: sono delusa perché mi era stato detto che il trattamento sarebbe durato meno del previsto perché “ci siamo quasi” e invece all’ultimo appuntamento è stata effettuata una modifica – utilissima, per carità – che però ha creato un nuovo gap, che richiederà quindi tempo per chiudersi. La modifica interessa l’arcata inferiore che, come forse ricordate, non era stata assolutamente toccata la volta precedente. Mi sento un po’ presa in giro perché la modifica si sarebbe potuta effettuare benissimo il mese scorso (soprattutto visto che l’arcata superiore è stata modificata di pochissimo) risparmiandomi quindi un mese e del dolore gratuito.

Wait, what? Another gap??

E con il “dolore gratuito,” arriviamo a descrivere l’ultimo appuntamento con l’ortodontista.
Purtroppo durante l’ultima seduta mi è capitata un’assistente relativamente nuova (se ben ricordo, lavora nello studio già da diversi mesi) che non conosce ancora i “trucchi del mestiere” e come rimuovere le piastrine in maniera indolore.

Dagli ultimi x-ray è risultato che, nonostante siano dritti in superficie, le radici dei due incisivi inferiori sono storte, praticamente oblique, ed è necessario raddrizzarle per fare in modo che l’arcata sia effettivamente dritta e non ci siano recidive. Per poterlo fare, le due piastrine sono state rimpiazzate con delle piastrine identiche ma in posizione leggermente diverse, ovvero leggermente oblique, in modo da coadiuvare il movimento delle radici in quella direzione. Ed effettivamente le radici si sono spostate perché, come risultato, si è creato un gap tra i due incisivi. Quindi, un passo indietro a livello visivo, ma un passo in avanti verso il perfezionamento dell’arcata.

La sostituzione delle piastrine, come anticipato, mi ha causato parecchio dolore perché, nonostante la destra si sia staccata velocemente, la sinistra faticava a venire via e l’assistente ha dovuto applicare particolare pressione. Le ho suggerito di tenere ferma la radice del dente perché secondo me poteva aiutare ma, nonostante abbia provato: dolore atroce. Siamo andate avanti così per un po.’ Mi ha suggerito di aspettare finché il dolore non passava (come se bastassero pochi secondi a calmare il dolore pulsante da mal di denti 😓). Alla fine ha chiesto aiuto a una collega che ha tolto la piastrina in un secondo senza farmi sentire alcun dolore. Le ha anche spiegato come fare, confermando che la mia teoria della “pressione contraria” era corretta, peccato che lei stesse premendo nella parte sbagliata…

Stavo letteralmente per mettermi a piangere per il dolore e l’ho fatto presente. Forse ho fatto male perché la situazione non è migliorata. Ho sentito un gran dolore anche mentre mi rimetteva gli elastici. Apparentemente era difficile rimetterli, tanto che mi ha suggerito di non applicarli tutti. La cosa mi ha stranita e non poco, visto che un trattamento a metà non mi pare per niente sensato. Ciliegina sulla torta, si è dimenticata di tagliare l’archwire (siamo sempre nella parte inferiore). A sinistra era un centimetro più lungo del dovuto, andando a coprire il dente del giudizio – che non ha piastrina – e conficcandosi nella carne. Carne trafitta anche sul lato destro. Purtroppo nel marasma di dolore non me ne sono accorta subito, quindi sono dovuta tornare nello studio qualche giorno dopo perché non riuscivo a resistere, mi faceva troppo male.

In generale mi ritengo una persona che sopporta bene il dolore, quindi per me è stata un’esperienza alquanto traumatica, spero vivamente non mi ricapiti più quell’assistente (a.k.a. le ultime parole famose). Scusate la lunga sfilza di lamentele ma ho preferito descrivere i fatti come sono accaduti. Ci sono alti e bassi e mi è sembrato giusto essere chiara.

Possiamo ora passare alla parte più pratica, ovvero la carrellata fotografica 📸

Prima e dopo

Nella sequenza di immagini che seguono vi mostro com’erano i miei denti appena messo l’apparecchio (ovvero poco dopo aver estratto 4 premolari) e come sono oggi, a distanza di 19 mesi.

Come di consueto, ho anche comparato la situazione del mese scorso con quella del mese corrente, tutto ciò per farvi vedere come la mia dentatura sia in costante cambiamento. Vi mostro inoltre com’erano i miei denti “al naturale”, ovvero prima che mettessi l’apparecchio.

Il “prima” si trova sempre a sinistra e il “dopo” a destra.

♦️Parte inferiore

➢ Giorno 1 vs 19 mesi

➢ 18 mesi vs 19 mesi

Se guardate attentamente potete vedere che si è creato un gap tra i due incisivi, spero ci voglia solo un mese per chiudersi. 🤞🏽 🍀 🙏🏽

♣️ Parte superiore

➢ Giorno 1 vs 19 mesi

➢ 18 mesi vs 19 mesi

Sinceramente non noto alcun cambiamento rispetto al mese precedente. I due incisivi laterali non mi sembrano roteati nella misura giusta, sono curiosa di vedere che ne sarà di loro. Rimarranno così?

➢ Prima delle estrazioni vs 19 mesi

Di certo la differenza rispetto al pre estrazioni è impressionante. L’arcata prima era più che altro un’ellisse. 😄

♥️ Parte sinistra

➢ Prima delle estrazioni vs 19 mesi

Scusate la qualità della foto di destra ma è il massimo che sono riuscita a recuperare, spero renda l’idea.

➢ Giorno 1 vs 19 mesi

➢ 17 mesi vs 18 mesi vs 19 mesi

Secondo me il secondo incisivo deve roteare ancora un po’ ma non lo sta facendo per niente. Si sposterà mai? Chi può dirlo?

!

♠️ Parte destra

➢ Prima delle estrazioni vs 19 mesi

Scusate la qualità della foto di sinistra, credo però si capisca la differenza. 😉

➢ Giorno 1 vs 19 mesi

➢ 17 mesi vs 18 mesi vs 19 mesi

Parte inferiore quasi completamente a posto. Parte superiore: ci siamo quasi ma quell’incisivo superiore deve ancora spostarsi un pochettino. o me lo sto immaginando??

🔵 Parte frontale

➢ Prima delle estrazioni vs 19 mesi di apparecchio

➢ Giorno 1 vs 19 mesi

Come potete vedere, nella parte inferiore si è creato un bel gap. Il lato positivo è che significa che le radici si sono mosse come dovevano e probabilmente quando il gap si chiuderà, il triangolino nero rimpicciolirà. O almeno spero. 🍀 🙏🏽 🤞🏽

➢ 18 mesi vs 19 mesi

Non so se è l’angolazione ma mi sembra che il triangolino nero tra gli incisivi superiori si sia rimpicciolito. Ma gli stessi incisivi mi sembrano più “storti,” nel senso che non sono ben allineati ma sembrano cozzare tra loro nelle estremità. Mi chiedo se verranno perfezionati ma mi sembra tutto molto nebuloso al momento, non riesco a fare predizioni e preferisco non farle per non rovinare le mie aspettative.

Sono soddisfatta di come sta andando?

Rispetto al punto di partenza, sono decisamente soddisfatta. È vero però che il tempo stringe e le mie aspettative aumentano, quindi non sono del tutto soddisfatta, almeno per questo mese. Confido in maggio.

Su Youtube un video sul 19esimo mese di apparecchio

Se volete saperne di più su questo mese, guardate il video che ho caricato su YouTube e iscrivetevi al canale!

E voi?

Come sta procedendo il vostro trattamento?

Anche i vostri appuntamenti mensili sono una continua sorpresa e a volte fonte di dolore? 🤣

Fatemelo sapere lasciando un commento qui sotto oppure scrivendomi in privato tramite la sezione “contatti.”

E ricordate sempre che The Only Way Out is Through!
Quindi non demordete, date tempo al tempo e fatevi coraggio: i risultati prima o poi arrivano! 🌈

A presto! 🤗
E.

Lascia un commento