Apparecchio · Homepage

20 mesi di apparecchio! 🦷

Ciao e benvenut* o, per chi mi conoscesse già, bentrovat* sul mio blog! 🦷 🎉 🌈

Per chi si trovasse nel mio blog per la prima volta, mi presento: mi chiamo Erica, vivo ormai da diversi anni in Olanda e a 32 anni ho deciso di mettere l’apparecchio fisso.

Per poterlo mettere, ho dovuto estrarre quattro premolari completamente sani, decisione per me difficilissima da prendere e che ho rimandato per diverso tempo.

Ho aperto questo blog sperando di essere d’aiuto a chi come me ha deciso di mettere l’apparecchio e nei prossimi paragrafi vi racconto a che punto mi trovo. 😊

Nello specifico, in questo articolo vi descrivo come sta procedendo il 20esimo mese di apparecchio fisso.

Come procede?

Penso di essermi un po’ “arresa” perché non vedo grossi cambiamenti e mi sembra che si stia tergiversando un pochino per allungare i tempi. Probabilmente è solo una mia sensazione, ma direi che procedo “with the flow” e attendo la fine di questa sentenza. È vero, ci sono momenti in cui vorrei strapparmi l’apparecchio ed essere finalmente libera ma sto attingendo a tutta la mia pazienza per non focalizzarmi troppo su questa imbracatura che tiene i miei denti prigionieri.

Go with the flow

All’ultimo appuntamento hanno sostituito i powerchain sia sopra che sotto e, udite udite, mi hanno dato degli altri elastici da portare tutto i giorno! Pensavo di essermene liberata e invece no! Questi elastici connettono i canini superiori ai penultimi molari e sono di diametro maggiore rispetto ai precedenti. Ovviamente sono dolorosi da portare all’inizio, ma piano piano ci si abitua.

Sono i Kangaroo e penso servano a muovere i denti in modo tale che i molari chiudano bene quando il morso è chiuso. L’unica cosa che andava bene nei miei denti, era il morso di quelli posteriori perché combaciavano perfettamente. Può essere però che si siano spostati leggermente mentre si aggiustava tutto il resto, forse per questo si è dovuto dargli una ritoccatina. Detto ciò, devo dire però che non ho notato alcun tipo di modifica in merito. L’unico cambiamento che ho visto questo mese è stata la chiusura del gap tra gli incisivi inferiori, gap che si era creato quando il mese scorso, se vi ricordate, hanno riposizionato le piastrine su quei due denti.

Anche questa volta, ahimè, mi è capitata l’assistente del mese precedente. Per fortuna non ha dovuto effettuare grandi modifiche e, complice il paracetamolo preventivo che ho preso senza remore, non ho provato dolore.

Ma passiamo alla parte più saliente dell’articolo, ovvero la consueta carrellata fotografica a testimonianza di come sta cambiando la mia dentatura 📸

Prima e dopo

Nella sequenza di immagini che seguono vi mostro com’erano i miei denti appena messo l’apparecchio (ovvero poco dopo aver estratto 4 premolari) e come sono oggi, a distanza di 20 mesi.

Come di consueto, ho anche comparato la situazione del mese scorso con quella del mese corrente, tutto ciò per farvi vedere come la mia dentatura sia in costante cambiamento. Vi mostro inoltre com’erano i miei denti “al naturale”, ovvero prima che mettessi l’apparecchio.

Il “prima” si trova sempre a sinistra e il “dopo” a destra.

♦️Parte inferiore

➢ Giorno 1 vs 20 mesi

➢ 19 mesi vs 20 mesi

Se guardate attentamente potete vedere che il gap che si era creato il mese scorso tra i due incisivi si è chiuso ( o almeno credo) 🧐

♣️ Parte superiore

➢ Giorno 1 vs 20 mesi

➢ 19 mesi vs 20 mesi

➢ Prima delle estrazioni vs 20 mesi

Di certo la differenza rispetto al pre estrazioni è impressionante. L’arcata prima era più che altro un’ellisse. 😄 Peccato che rispetto al mese scorso mi sembra tutto invariato.

♥️ Parte sinistra

➢ Prima delle estrazioni vs 20 mesi

Scusate la qualità della foto di destra ma è il massimo che sono riuscita a recuperare, spero renda l’idea.

➢ Giorno 1 vs 20 mesi

➢ 19 mesi vs 20 mesi

Sinceramente non noto alcuna modifica ma potrebbe essere una mia impressione (non credo)

♠️ Parte destra

➢ Prima delle estrazioni vs 20 mesi

Scusate la qualità della foto di sinistra, credo però si capisca la differenza. 😉

➢ Giorno 1 vs 20 mesi

➢ 19 mesi vs 20 mesi

Parte inferiore credo a posto. Parte superiore: quell’incisivo superiore deve ancora spostarsi un pochettino oppure è solo una mia sensazione? Inizio a pensare che debba rimanere così.

🔵 Parte frontale

➢ Prima delle estrazioni vs 20 mesi di apparecchio

➢ Giorno 1 vs 20 mesi

➢ 19 mesi vs 20 mesi

Come potete vedere il gap tra i due incisivi inferiori si è chiuso. Il triangolino è migliorato ma rimane tuttavia molto grande. Credo a questo punto rimarrà sempre così e spero non procedano a limare quei due denti perché sono già belli sottili, non vorrei peggiorare la situazione.

To scratch or not to scratch?

Sono soddisfatta di come sta andando?

La mia opinione rimane la medesima del mese scorso: rispetto al punto di partenza, sono decisamente soddisfatta. D’altra parte mi sto rendendo conto che siamo, spero, agli sgoccioli e qualsiasi altra modifica che verrà fatta non renderà mai la mia dentatura perfetta. Di certo sarà mille volte migliore del punto di partenza, ma sono sempre più convinta che solo pochi eletti – o personaggi abbienti – possono avere una dentatura perfetta, anche posto apparecchio fisso.

Su Youtube un video sul 20esimo mese di apparecchio

Se volete saperne di più su questo mese, guardate il video che ho caricato su YouTube e iscrivetevi al canale!

E voi?

Cosa mi raccontate questo mese? Come procede il vostro trattamento?

Aggiornatemi lasciando un commento qui sotto oppure scrivendomi in privato tramite la sezione “contatti.”

E ricordate sempre che The Only Way Out is Through!
Quindi non demordete, date tempo al tempo e fatevi coraggio: i risultati prima o poi arrivano! 🌈

A presto! 🤗
E.

Lascia un commento