Apparecchio · Homepage

11 mesi di apparecchio

Benvenut* al nostro consueto appuntamento mensile! 🦷 🤗 🌈

In questo articolo vi mostro come sta andando l’undicesimo mese di apparecchio fisso. Ovviamente sono super entusiasta di essere quasi arrivata a concludere il primo anno di trattamento. 😃

Meglio però non guardare troppo avanti, quindi soffermiamoci all’undicesimo mese. 🦷

11

Come procede?

Molto bene direi! 😀

Proprio ad agosto dell’anno scorso ho effettuato l’estrazione di ben 4 premolari completamente sani. In questi giorni ho riguardato le foto di quell’agosto e mi sono ricordata di tutti i miei dubbi e della paura di non aver preso la decisione giusta. È stato decisamente incoraggiare vedere attraverso le foto e i video i risultati raggiunti fino ad ora e notare che l’apparecchio sta effettivamente dando i suoi frutti.

Sono proprio curiosa di vedere come sarà cambiata la mia dentatura alla fine del trattamento. 💪🏼 Ma soprattutto sono lieta di poter festeggiare insieme a chi mi segue tutti i piccoli traguardi raggiunti ogni mese. 😀 Il vostro appoggio significa molto per me. 🥰

Speriamo continui ad andare tutto super smooth!👨🏽‍🎤 🎸 🎶

Smoooooth

Visto quanto successo la volta precedente, mi sono recata all’ultimo appuntamento con un po’ d’ansia e paura di sentire un gran male. 😅 Questa volta è stata una delle assistenti con più esperienza ad aggiustare il mio apparecchio. Devo dire che non ho sentito praticamente dolore e che è stato tutto molto veloce. Continuava a dirmi “se ti fa male fammi sapere” e poi di colpo ho sentito alzarsi lo schienale, tant’è che le ho chiesto stupita se avesse già fatto. Risposta affermativa e io sorpresa e felice. 🎉

Ora vi mostro e spiego cos’è successo nello specifico durante l’ultimo appuntamento e in questo undicesimo mese.

Prima e dopo

Nella carrellata di immagini che seguono vi mostro delle fotografie di com’erano i miei denti appena messo l’apparecchio (ovvero poco dopo aver estratto 4 premolari) e come sono oggi, a distanza di 11 mesi.

Come di consueto, ho anche comparato la situazione del mese scorso con quella del mese corrente, tutto ciò per farvi vedere come i cambiamenti della mia dentatura siano un continuo work in progress.

Il “prima” si trova sempre a sinistra e il “dopo” a destra.

♦️Parte inferiore

➢ Giorno 1 vs mese 11

➢ Mese 10 vs mese 11

Come noterete, nella parte destra i gap si sono completamente chiusi, mentre nella parte sinistra ancora no. Come avevo presagito, l’ortodontista vuole ora fare in modo che i denti nella parte frontale si spostino tutti verso sinistra. In questo modo non solo sarà più facile chiudere il gap lasciato dall’estrazione del premolare sinistro, ma si creerà altresì lo spazio per far muovere in avanti l’ultimo incisivo non ancora agganciato all’arco in metallo.

Se guardate bene la toto sulla sinistra, noterete un powerchain grigio che serve appunto a far spostare tutti i denti che vi sono agganciati verso sinistra. Di fronte all’incisivo destro non ancora agganciato è stata invece applicata una molla per tenere distanziati l’incisivo e gli incisivi già agganciati.

Morale della favola: questa volta non ho sentito troppo dolore perché mi sono risparmiata l’aggancio all’archwire dell’incisivo destro. Ho la sensazione che ciò avverrà al prossimo appuntamento. Ho ancora un po’ di tempo per prepararmi psicologicamente al dolore. 🤕 💪🏼😅

I have a good teacher

♣️ Parte superiore

➢ Giorno 1 vs mese 11

➢ Mese 10 vs mese 11

Seppur sia tutta un’altra cosa rispetto all’inizio, non ho notato forti cambiamenti nella parte superiore nell’ultimo mese. Credo la parte superiore sia stata messa in una sorta di stand by poiché ci si potrà continuare a lavorare quando la parte inferiore sarà “allo stesso livello,” forse dopo che verrà agganciato l’ultimo incisivo rimasto libero.

Inoltre i 4 incisivi sono stati legati tra loro da un powerchain in metallo che, stando alle mie ricerche, serve a mantenere i denti nella medesima posizione, evitando quindi che i progressi fatti vadano a rotoli.

➢ Prima delle estrazioni vs mese 11

Per mantenere alto il morale, amo riproporre la differenza tra il pre-estrazioni e l’undicesimo mese. Impressionante! 😎

♥️ Parte sinistra

➢ Giorno 1 vs mese 11

➢ Mese 10 vs mese 11

Nella parte inferiore si vede molto bene che il powerchain sta facendo il proprio lavoro egregiamente. Il gap lasciato dalle estrazioni è quasi chiuso e i denti si allineano sempre di più. La parte superiore invece mi sembra stabile. Sono proprio curiosa di vedere come verrà roteato l’incisivo che è ancora stortino.

Hmmm…

♠️ Parte destra

➢ Giorno 1 vs mese 11

➢ Mese 10 vs mese 11

La parte destra continua a darmi grandi soddisfazioni. Gli spazi sono praticamente chiusi, c’è solo da perfezionare l’allineamento dei denti e far si che il morso chiuda bene.

Rispetto all’inizio i progressi sono notevoli; rispetto al mese scorso mi sembrano invece minimi.

Lemme lemme

🔵 Parte frontale

➢ Giorno 1 vs mese 11

➢ Mese 10 vs mese 11

Da questa prospettiva si notano i powerchain di cui parlavo (quello grigio in basso e in metallo in alto) e che manca solo un dente da agganciare all’arco. Molto contenta anche in questo caso. Ho ricevuto inoltre diversi complimenti sui miei “nuovi” denti. Mi ha fatto molto piacere che i progressi si notino sia dall’esterno. 🥰 Anche se ciò sottintende un “ho sempre notato i tuoi denti stortissimi ma non ti ho mai detto nulla.” 🤣

➢ Prima delle estrazioni vs mese 11

Per l’anniversario delle estrazioni ho pensato di inserire anche questa carrellata. A vedersi quasi non mi capacito di aver avuto altri quattro denti in bocca. 😱

Sono soddisfatta di come sta andando?

Certamente!

Rispetto allo scorso agosto c’è stato un miglioramento più che notevole! Ciò mi dà speranza e voglia di andare avanti in questo percorso.. lungo, tortuoso ma ne vale la pena!

It’s worth it!

Su Youtube un video relativo al’undicesimo mese!

Se volete saperne di più, visitate il mio canale YouTube! 📹

Di seguito il video dell’undicesimo mese di apparecchio fisso! 👇🏽

E voi?

Come sta andando invece il vostro trattamento? Ogni quanto fate il punto della situazione? 😀

Se volete farmelo sapere, inserite un commento qui sotto oppure contattatemi in privato recandovi alla sezione “contatti.”

E ricordate sempre che the only way out is through! Perciò non demordete, date tempo al tempo e fatevi coraggio: i risultati prima o poi arriveranno! 🌈

A presto! 🤗
E.

Apparecchio · Homepage

10 mesi di apparecchio

Bentrovat* sul mio blog! 🤗

Rieccomi qui con il consueto aggiornamento mensile. Questa volta vediamo come si sta svolgendo il mio decimo mese di apparecchio fisso e cosa è successo durante l’ultimo appuntamento dall’ortodontista! 🦷 😎🍦

Okay, ready!

Come procede?

Contentissima di essere arrivata al decimo mese e in forte trepidazione per l’avvicinarsi del traguardo del primo anno! 😀

L’ultimo appuntamento è stato alquanto tragicomico. C’era una nuova assistente e per mostrarle alcune procedure hanno utilizzato me come cavia. A un certo punto mi è sembrato di essere in uno di quei film in cui diverse persone, tra parenti e dottori, guardano dall’alto una donna distesa sul lettino della sala parto, come se questa non fosse in procinto partorire ma a fare un quieto riposino pomeridiano. 😅

L’ultima visita non solo è durata più del consueto minutaggio, ma è anche stata più dolorosa del previsto. Per qualche motivo i miei denti erano molto sensibili e il fatto che ci abbiano impiegato più tempo del solito – tra vari tentativi di sostituzione di elastici, una piastrina che si è staccata ed hanno dovuto rimpiazzare, pezzi di ferro tagliati in più parti ed estratti a più riprese ecc. – ha prolungato l’agonia.

Confesso di essere stata lì lì per mettermi a piangere e mi sono anche maledetta per aver iniziato questo trattamento ai denti. 😩 Arrivata a casa mi sono stesa sul divano per riprendermi un po’ dal dolore e mi sono fatta forza. In fondo ci sono stati tanti cambiamenti positivi nella mia dentatura e ora non posso che andare avanti fiduciosa perché, come dice il motto del mio blog, “The Only Way Out is Through,” e quindi andiamo avanti!

Please Don’t Cry

Prima e dopo

Nella carrellata di immagini che seguono vi mostro delle fotografie di com’erano i miei denti appena messo l’apparecchio (ovvero poco dopo aver estratto 4 premolari) e come sono oggi, a distanza di 10 mesi.

Ho inoltre pensato di comparare la situazione del mese scorso con quella del mese corrente per farvi vedere come la mia dentatura si modifica da un mese all’altro.

Il “prima” si trova sempre a sinistra e il “dopo” a destra.

♦️Parte inferiore

➢ Giorno 1 vs mese 10

➢ Mese 9 vs mese 10

Se guardate bene, noterete che hanno rimosso i fili che servivano per il “tiraggio” dei canini verso i premolari rimasti. Inoltre, uno dei due incisivi inferiori che era ancora sganciato dal filo di ferro, il sinistro (che quindi in foto vedete sulla destra), è stato finalmente agganciato. Si nota infatti che si è spostato e si sta allineando agli altri per formare la “famosa” arcata. Ecco, agganciare quel dentino è stato molto doloroso. 🥺 Ora, sul lato sinistro si sono formati diversi gap tra tutti i denti e quello lasciato dal premolare estratto ancora è bello largo.

Mi chiedo se al prossimo appuntamento agganceranno anche l’ultimo dente rimasto all’appello (quello che vedete “protetto” dalla molla) e cerco di prepararmi psicologicamente al dolore. 🤕

It’s for a greater good

♣️ Parte superiore

➢ Giorno 1 vs mese 10

➢ Mese 9 vs mese 10

Onestamente questo mese non sto notando una forte rotazione dell’incisivo superiore sinistro (quello che era praticamente perpendicolare agli altri denti, ve lo ricordate?). Confido negli apparenti impercettibili/invisibili movimenti il cui effetto si nota solo sulle lunghe distanze. 🤞🏽

➢ Prima delle estrazioni vs mese 10

Tuttavia, la differenza tra il pre-estrazioni e la situazione al decimo mese è davvero impressionante! Ho inserito questa carrellata appunto per ricordarmi dei grossi sviluppi fatti finora: trust the process! 😎

♥️ Parte sinistra

➢ Giorno 1 vs mese 10

➢ Mese 9 vs mese 10

Come anticipato, la parte sinistra è quella più lenta/problematica. Nella parte superiore la rotazione dell’incisivo procede mooolto a rilento, ma l’applicazione dell’elastico è stata moooolto dolorosa. Nella parte inferiore il canino si muove molto lentamente e quel gap stenta a chiudersi. In questi giorni provo dolore a quel canino, forse perché si sta muovendo anche se io non lo noto. Spero vivamente che, come mi ha assicurato il dentista, quei gap si chiudano in maniera armoniosa ed efficace.

Please, close!

♠️ Parte destra

➢ Giorno 1 vs mese 10

➢ Mese 9 vs mese 10

Come di consueto, la parte destra è quella che mi dà più soddisfazioni. Però, ora mi dà anche preoccupazioni, perché essendo lì i denti molto vicini e nella parte sinistra ancora molto lontani, ho paura che tutta la dentatura si debba spostare un po’ verso sinistra. La midline diventerebbe così più centrale ma chissà quando tempo e dolore ci vorrà.. Speriamo bene!

🔵 Parte frontale

➢ Giorno 1 vs mese 10

➢ Mese 9 vs mese 10

Per quanto riguarda la parte frontale, noto cambiamenti soprattutto in basso e grazie all’incisivo che è stato “agganciato” al resto. La parte superiore sinceramente non mi sembra cambiata, speriamo ci sia comunque stato del movimento anche se non visibile a occhio nudo. Di certo, rispetto agli inizi, si può vedere come il morso si stia pian piano chiudendo: i denti ora sono molto vicini, si toccano addirittura, mentre prima c’era una fessura molto larga che creava la cosiddetta malocclusione.

Sono soddisfatta di come sta andando?

Yes!

Comparando la situazione attuale all’inizio del trattamento, mi ritengo certamente soddisfatta, è davvero impressionante come la mia dentatura si sia evoluta! 😀

Ovviamente i momenti di sconforto non mancano.. ma si va avanti.

Keep on moving

🛑 Non ho ancora finito!

Vorrei spendere alcune parole per sottolineare due punti importanti, anche se possono sembrare ovvi:

  • Lavate i denti con frequenza e in maniera molto approfondita
  • Prendetevi cura delle vostre gengive

Io personalmente impiego molto tempo nel lavare i denti, 15 minuti circa ogni volta. Ho scovolini di varia misura, waterpick, collutorio apposito per la gengiva e chi più ne ha più ne metta, eppure mi si sono formate le cosiddette “sacche gengivali.” Ovvero: quando i batteri di placca/tartaro riescono a insidiarsi tra dente e gengiva, questa si gonfia creando appunto delle sacche. Non penso che queste andranno mai via. 😭 Almeno non sono troppo profonde, quindi dovrei riuscire a tenerle, spero, sotto controllo.

È vero, avevo notato che si formava molta più placca e tartaro del consueto ma, visto che il dentista mi aveva detto che la pulizia ogni sei mesi andava bene, ho pensato fosse del tutto normale. In fondo ho un’impalcatura di metallo in bocca, giusto?

Tuttavia, proprio a causa dell’accumulo di placca e tartaro, questo mese volevo anticipare la pulizia ai denti e ne sono stata obbligata. Ho avuto dolore alla gengiva superiore, sul lato destro, e, andando dalla specialista, mi è stata segnalata la presenza di queste sacche gengivali. Dovrò tornare per la prossima pulizia già tra tre mesi e, a seconda della situazione, si deciderà la frequenza degli appuntamenti successivi.

Quindi ricordate: anche se vi lavate i denti a fondo e con tanta cura, potreste comunque avere qualche problema di igiene orale. Tenete quindi sempre monitorata la vostra situazione, facendo bene attenzione a tartaro e gengive!

Don’t forget!

Su Youtube un video relativo al decimo mese!

Visitate il mio canale YouTube per guardare il video relativo al mio decimo mese di apparecchio fisso! 🦷

E voi?

Come sta andando invece il vostro trattamento? Avete avuto anche voi problemi con le vostre gengive? Quanto spesso effettuate la pulizia ai denti?

Se volete, fatemi sapere inserendo un commento qui sotto 👇🏽 oppure, se preferite che il vostro messaggio non sia pubblico, contattatemi in privato recandovi alla sezione “contatti.”

E ricordate sempre che the only way out is through! Perciò non demordete, date tempo al tempo e fatevi coraggio: i risultati prima o poi arriveranno! 🌈

A presto! 🤗
E.

Apparecchio · Homepage

9 mesi di apparecchio

Ciao e bentornat*! 🤗

Oggi vi racconto come si sta svolgendo il nono mese di apparecchio e cosa è successo durante il mio ultimo appuntamento dall’ortodontista! 🦷 😎🍦

Nono mese?? Sì, avete capito bene, aggiornamento del nono mese e non dell’ottavo. Le ultime settimane sono state molto impegnative e ho pensato di scrivere un articolo e girare un video direttamente per il nono mese. Essendo slittanti un paio di appuntamenti, avrei dovuto girare un video “aggiornamento otto mesi e mezzo” ma, sia per scelta che per necessità, ho ritenuto opportuno attendere il nono mese.

Ringrazio quanti mi hanno scritto per chiedermi aggiornamenti e mi scuso per le tardive risposte. 🙏🏽

Better late than never!

Come procede?

Sono sicuramente molto contenta di come sta procedendo il trattamento e sono curiosa di vedere come sarà la situazione a settembre, ovvero quando il mio apparecchio avrà compiuto un anno! 🎂

L’ultimo appuntamento non è stato troppo doloroso, i denti continuano a muoversi come dovuto e ormai mi sono talmente abituata all’apparecchio che è diventato parte integrante di me. Non mi vergogno nemmeno più di ridere perché i denti mi sembrano già bellissimi se comparati al punto di partenza! 😁

Inoltre alcuni amici che non vedevo da tempo mi hanno detto che il cambiamento ora è davvero visibile e mi ha fatto piacere vedere che non solo gli “addetti ai lavori” si sono accorti di cosa sta succedendo al mio sorriso. 🦷

Come dico sempre “The Only Way Out is Through,” e direi che ora sono proprio nel bel mezzo del through!

Live Through This

Prima e dopo

Nella carrellata di immagini che seguono vi mostro delle fotografie di com’erano i miei denti appena messo l’apparecchio (ovvero poco dopo aver estratto 4 premolari) e come sono oggi, a distanza di 9 mesi e due settimane circa.

Ho pensato di comparare la situazione del mese scorso con quella del mese corrente per farvi vedere come la mia dentatura si modifica da un mese all’altro.

Il “prima” si trova sempre a sinistra e il “dopo” a destra.

♦️Parte inferiore

➢ Giorno 1 vs mese 9

➢ Mese 7 vs mese 9

Finalmente le arcate iniziano a essere arcate e non un guazzabuglio di denti! 🎉🌈🥳

Look at the bright side

♣️ Parte superiore

➢ Giorno 1 vs mese 9

➢ Mese 7 vs mese 9

Come potete notare, il dentino frontale che era praticamente tanto storto sta iniziando ad allinearsi agli altri. Sono contentissima! 🥰

➢ Prima delle estrazioni vs mese 9

Ho messo queste due foto per farvi notare come l’arcata sia cambiata! Sembra quasi un’altra bocca 😮

♥️ Parte sinistra

➢ Giorno 1 vs mese 9

➢ Mese 7 vs mese 9

I gap iniziano a chiudersi anche nella parte sinistra, piano piano ma con efficacia. 😌

♠️ Parte destra

➢ Giorno 1 vs mese 9

➢ Mese 7 vs mese 9

Il lato destro, come di consueto, è quello che mi dà più soddisfazioni! Non vedo l’ora che aggancino gli altri incisivi (anche se farà un po’ male) e la mia dentatura diventi ancora più definita. 😉

🔵 Parte frontale

➢ Giorno 1 vs mese 9

➢ Mese 7 vs mese 9

Ora finalmente noto un cambiamento anche nella parte frontale! 😁 Penso grazie all’incisivo superiore sinistro che, nella sua rotazione, sta facendo acquisire all’arcata un look più mainstream. 😎

Sono soddisfatta di come sta andando?

Assolutamente soddisfattissima!

In questo momento mi sono adagiata alla “way through” e spero che continui tutto ad andare così. 🤗

We’ll see..

Su Youtube un video relativo al nono mese!

Visitate il mio canale YouTube per guardare il video relativo al mio nono mese di apparecchio fisso! 🦷

E voi?

Come sta andando invece il vostro trattamento? Siete contenti dei risultati o siete ancora dubbiosi?

Fatemi sapere inserendo un commento qui sotto 👇🏽 oppure contattatemi privatamente se preferite che il vostro messaggio non sia pubblico.

E ricordate sempre che the only way out is through! Perciò non demordete, date tempo al tempo e fatevi coraggio: i risultati prima o poi arriveranno! 🌈

A presto! 🤗
E.

Apparecchio · Homepage

7 mesi di apparecchio

Ciao e bentornat*! 🤗

Oggi vi racconto come si sta svolgendo il settimo mese di apparecchio e cosa è successo durante il mio ultimo appuntamento dall’ortodontista! 🦷 😎🍦

It’s that time of the month again!

Novità?

Continuano i lavori per avvicinare i canini al premolari e finalmente (!!!🥳 !!!) abbiamo iniziato a roteare l’incisivo di cui mi preoccupavo tanto nell’articolo/video precedente!

Lo confesso, mi hanno preso alla sprovvista perché credevo che avremmo continuato con il “tiraggio” per almeno un altro mese o due. Invece no, questa volta oltre a tirare i denti per far sì che si avvicinino, hanno agganciato anche i due incisivi che finora erano rimasti liberi e sul sinistro – oltre alla piastrina – hanno applicato ciò che penso sia un pezzo di “power chain” per far sì che il dentino rotei e arretri allo stesso tempo.

Nonostante l’antidolorifico preso un’ora prima dell’appuntamento, ho sentito dolore. 😢

Il momento apicale è stato quando hanno lavorato sull’incisivo sinistro (vedere foto in basso) proprio dopo il famoso “tiraggio” dei denti, aggiungendo quindi dolore al dolore. Olé! 💃🏻 Ho capito subito che questo mesi mi sarebbe servito un pochino più del solito per tornare al cibo solido.

Hallelujah!

Durante l’appuntamento dentro di me pensavo: ma perché?? Perché ho deciso di autoinfliggermi tutto questo alla veneranda età di 33 anni, quando i miei denti erano contenti così e non si curavano di nulla?? 😭 😿 😭

Forse il messaggio della volta scorsa è arrivato al mio dentista che ha ben pensato di accontentarmi provvedendo subito a esaudire il mio desiderio di intervento sul lato sinistro. Voi direte: “Hai voluto la bicicletta? E mo’ pedala!” Io invece io vi dico che “The Only Way Out is Through,” quindi va bene così, prima o poi me lo avrebbero agganciato quel dente e in fin dei conti è meglio prima che poi. 😊

Pedala!

Prima e dopo

Nella carrellata di immagini che seguono vi mostro delle fotografie di com’erano i miei denti appena messo l’apparecchio (ovvero poco dopo aver estratto 4 premolari) e come sono oggi, a distanza di 7 mesi e due settimane circa.

Ho pensato di comparare la situazione del mese scorso con quella del mese corrente per farvi vedere come la mia dentatura si modifica da un mese all’altro.

Il “prima” si trova sempre a sinistra e il “dopo” a destra.

♦️Parte inferiore

➢ Giorno 1 vs mese 7

➢ Mese 6 vs mese 7

La situazione nella parte inferiore mi sembra proceda moooolto a rilento. Però procede, questo è l’importante. 🙂

Look at the bright side

♣️ Parte superiore

➢ Giorno 1 vs mese 7

➢ Mese 6 vs mese 7

Come potete vedere, nella parte superiore i canini continuano ad arretrare. Sono proprio curiosa di vedere se già il mese prossimo si riscontreranno dei cambiamenti nell’incisivo sinistro che è stato dotato di piastrina e agganciato al resto.

♥️ Parte sinistra

➢ Giorno 1 vs mese 7

➢ Mese 6 vs mese 7

Per fortuna i canini continuano a muoversi verso i premolari ma c’è ancora tanto lavoro da fare. Sono però contenta di come si sta evolvendo la situazione e seguo con ansia gli sviluppi in questo lato della mia dentatura.

♠️ Parte destra

➢ Giorno 1 vs mese 7

➢ Mese 6 vs mese 7

Il lato destro continua a regalarmi forte emozioni! Il gap nella parte superiore sembra ormai chiuso e anche la parte inferiore è sulla buona strada. 🎉 Inoltre quel canino… mio dio quanta strada ha fatto! Ogni volta rimango super stupita! 😲

🔵 Parte frontale

➢ Giorno 1 vs mese 7

➢ Mese 6 vs mese 7

Eccoci arrivati alla parte frontale. Ora tutti i denti sulla parte superiore sono agganciati, nella parte inferiore mancano solo due incisivi all’appello. In merito all’arcata mandibolare mi hanno detto che il filo ortodontico verrà inserito non appena gli spazi lasciati dalle estrazioni dei due premolari verranno chiusi.

Sono anche contenta di non dover più portare quel tubicino di plastica nella parte in alto a destra. Era senza dubbio utilissimo ma di difficile manutenzione, infatti tendeva a ingiallire molto facilmente perché difficile da pulire.

Sono soddisfatta di come sta andando?

Yes! Soddisfatta e molto curiosa circa i futuri sviluppi!

L’appuntamento del settimo mese è stato più doloroso del solito, così come i giorni a seguire. Sono un po’ stufa di zuppe e hummus ma intravedo la luce in fondo al tunnel: oggi, dopo 5 giorni, sono riuscita a mangiare della pasta stracotta! 🥳

Credo che roteare quell’incisivo di quasi 180 gradi sia la parte più dolorosa ma chissà, solo il tempo lo dirà!🧐

We’ll see..

Su Youtube un video su questo settimo mese!

Visitate il mio canale YouTube per guardare il video relativo al mio settimo mese di apparecchio fisso! 🦷

E voi?

Come sta andando invece il vostro trattamento? Provate più o meno lo stesso livello di dolore durante e dopo ogni appuntamento o le vostre sensazioni sono sempre imprevedibili? ❔❓❔

Fatemi sapere inserendo un commento qui sotto 👇🏽 oppure contattatemi privatamente se preferite che il vostro messaggio non sia pubblico.

E ricordate sempre che the only way out is through! Perciò non demordete, date tempo al tempo e fatevi coraggio: i risultati prima o poi arriveranno! 🌈

A presto! 🤗
E.

Apparecchio · Homepage

6 mesi di apparecchio

Ciao a tutt* e grazie di essere qui! 🤗

Oggi vi racconto come è andato il sesto mese di apparecchio! 🦷 😃 🧑🏻‍🎤

Si è mosso qualcosa?

Rispetto al mese precedente ho notato un leggerissimo miglioramento. Nulla di estremamente “wow,” ma si sa che questo tipo di trattamenti richiedono tempo e pazienza.

Spero che entro il prossimo appuntamento si chiudano gli spazi lasciati dalle estrazioni (almeno nella parte destra) e che presto vengano agganciati anche gli incisivi che sono al momento ancora liberi.

È vero, rispetto al primo mese c’è stato un netto miglioramento, ma notare che le arcate sono ancora molto storte inizia a darmi un po’ di fastidio. Mi correggo: tanto fastidio.

Ad ogni modo: non perdiamoci d’animo e cerchiamo di avere taaaanta pazienza! 🧘🏻‍♀️

Oooooohhhhhmmmmmm

Prima e dopo

Nella carrellata di immagini che seguono vi mostro delle fotografie di com’erano i miei denti appena messo l’apparecchio (ovvero poco dopo aver estratto 4 premolari) e come sono oggi, a distanza di 6 mesi e due settimane circa.

Ho pensato di comparare la situazione del mese scorso con quella del mese corrente per farvi vedere come la mia dentatura si modifica da un mese all’altro.

Il “prima” si trova sempre a sinistra e il “dopo” a destra.

♦️Parte inferiore

➢ Giorno 1 vs mese 6

➢ Mese 5 vs mese 6

Il cambiamento dal primo giorno è decisamente notevole! 😀 Devo confessarvi però che non noto tanta differenza tra la situazione attuale e il mese precedente..

♣️ Parte superiore

➢ Giorno 1 vs mese 6

➢ Mese 5 vs mese 6

Nella parte superiore il movimento dei canini rimane davvero notevole se comparato al giorno uno! Rispetto al mese precedente, noto uno spostamento minimo ma continuativo. 😊

♥️ Parte sinistra

➢ Giorno 1 vs mese 6

➢ Mese 5 vs mese 6

I canini continuano inesorabili a muoversi verso i premolari. Tuttavia c’è ancora tanta confusione nei ranghi, soprattutto nella parte superiore. 🥴 Confesso che questa situazione singolare inizia a darmi sui nervi perché non riesco a intravedere assolutamente come potrebbe essere il risultato finale. Confido nel mio ortodontista e spero che roteare l’incisivo superiore non sia troppo doloroso.

♠️ Parte destra

➢ Giorno 1 vs mese 6

➢ Mese 5 vs mese 6

Questo continua a essere il lato che in assoluto mi dà più soddisfazione! I gap sembrano ormai chiusi e questo lato della mia bocca mi lascia già intravedere come potrebbe essere il risultato finale 😺 Sinceramente non noto un grosso cambiamento rispetto al mese precedente, speriamo sia solo una mia impressione.

🔵 Parte frontale

➢ Giorno 1 vs mese 6

➢ Mese 5 vs mese 6

Eccoci arrivati alla parte frontale. Come potete vedere, un corretto allineamento dei denti è lungi dall’essere visibile. Sono curiosa di vedere come e con quali tempistiche cambierà la parte frontale una volta agganciati i quattro incisivi che sono ancora “liberi e felici.”

Sono soddisfatta di come sta andando?

In linea generale sono molto soddisfatta, sì 🥰

Per quanto riguarda il movimento rispetto al mese precedente devo invece confessare di essere un po’ delusa perché mi sembra quasi che non si sia mosso niente.

Spero sia unicamente una mia impressione e che il settimo mese si riveli una sorpresa rispetto a quello corrente.

Fingers crossed

Su Youtube un video in cui condivido con voi la mia esperienza “dal vivo”

Controllate il mio canale YouTube per un video riassuntivo e una panoramica in tempo reale del sesto mese! 🦷

E voi?

Come sta andando invece il vostro trattamento? Ogni quanto notate un notevole miglioramento? 🙃

Fatemi sapere inserendo un commento qui sotto 👇🏽 oppure contattatemi direttamente se preferite che il vostro messaggio non sia pubblico.

E ricordate sempre che the only way out is through! Perciò non demordete, ci vuole tanta tanta pazienza e coraggio: i risultati prima o poi arriveranno! 🥳

A presto! 🤗
E.

Apparecchio · Homepage

I primi appuntamenti

Ciao a tutt*! 🤗

In questo articolo voglio parlarvi di cosa potete aspettarvi dalle prime due visite ortodontiche, ovvero gli appuntamenti che precedono la vera e propria applicazione dell’apparecchio. 🦷

NB. Ci tengo a precisare che questo articolo è basato sull’esperienza avuta presso due studi nei Paesi Bassi e uno in Italia.

Il primo appuntamento

Durante il primo appuntamento probabilmente vedrete il vostro ortodontista per dieci minuti al massimo, o per lo meno così è capitato a me in diverse occasioni.

A inizio appuntamento ha controllato la mia dentatura a occhio nudo comunicandomi già che, visto l’evidente affollamento dentale, avrei dovuto molto probabilmente estrarre alcuni denti. A seguire, è stata effettuata un’anamnesi medica e dentale tramite questionario.

Mi sono mostrata restia alle estrazioni sin da subito e ho chiesto all’esperto se fossero davvero necessarie. Mi è stato risposto che ovviamente solo dopo aver studiato accuratamente il mio caso mi avrebbe potuto fornire una certezza circa le estrazioni, ma le probabilità erano alte.

Si sa, aggiungo io, che anni e anni di esperienza a qualcosa servono, quindi diciamo che le poche speranze che avevo di evitare le estrazioni sono sempre sparite già al primo appuntamento.

Dopo il breve colloquio con l’ortodontista, sono stata lasciata nelle mani dell’assistente che ha effettuato il calco dei miei denti, un calco della malocclusione, una radiografia panoramica delle arcate dentarie (ricordatevi di togliere orecchini e piercing! 😉 ), alcune radiografie e delle fotografie del mio volto, del mio profilo e dei miei denti.

Lo specialista si servirà di tutti questi diversi tipi di fotografie per studiare il vostro caso e fornirvi una diagnosi al successivo appuntamento.

Il secondo appuntamento

In questa occasione parlerete direttamente con il vostro ortodontista, il quale vi fornirà diagnosi e spiegazione di modalità, tempistiche e costi del trattamento.

Nel mio caso mi è stato appunto detto che avrei dovuto rimuovere quattro denti sani e che quindi, prima di poter mettere l’apparecchio fisso, avrei dovuto contattare il mio dentista per programmare le estrazioni. Una volta presi questi appuntamenti, avrei potuto ricontattare il centro di ortodonzia per fissare infine l’appuntamento per l’applicazione dell’apparecchio.

Mi è stato mostrato un video in fast motion di come si sarebbero spostati i miei denti durante il trattamento e come sarebbe apparso il risultato finale. Il video era molto simile a questo 👇🏽

Il video ovviamente serve a fornire solo un’idea, seppur efficace, visto che ogni caso è a sé

Le tempistiche stimate sarebbero state di due anni e avrei potuto decidere autonomamente se optare per un apparecchio completamente in metallo oppure se montare le ceramiche nella parte superiore.
Mi sono stati forniti preventivi sia per l’apparecchio metà in ceramica che totalmente in metallo e mi è stato detto che avrei potuto comunicare direttamente al momento dell’applicazione quale desideravo, l’importante era consegnare firmato il contratto giusto.

Chiedete più opinioni!

In realtà ho avuto sia il primo che il secondo appuntamento per ben tre volte. Ho preferito infatti chiedere tre diversi pareri perché non ritenevo possibile che l’unica via fosse la rimozione di quattro denti sani. Una volta riscontrato che le estrazioni erano effettivamente l’unica strada percorribile, ho deciso autonomamente presso quale studio affrontare il trattamento.

Chiedere più pareri è importantissimo! Io ve lo consiglio vivamente perché è un vostro diritto sapere quali sono le diverse possibilità per risolvere la vostra situazione e decidere a chi fare affidamento. Dovete pensare che l’ortodontista che sceglierete vi seguirà per diversi mesi/anni, è quindi vitale scegliere un professionista del quale vi fidiate ciecamente (o che vi permetta di lasciare aperta solo una piccola fessurina di dubbio).

Fidati di me

Io, per esempio, ho scelto l’ultimo ortodontista da cui sono andata perché, oltre a sembrarmi molto preparato, ha risposto a tutte le mie domande in maniera pacata e chiara, senza trattarmi con sufficienza (cosa che purtroppo mi è capitata). Inoltre, presso questo studio avrei avuto la possibilità di avere appuntamenti a cadenza mensile e non ogni sei settimane. Ovviamente ciò mi ha reso felice perché mi si prospettava un trattamento un po’ più breve rispetto a quanto suggerito da un altro centro di ortodonzia. Infine, fattore per me importantissimo, in caso di disguidi o necessità, potrei prendere un appuntamento d’emergenza in tempi utili, senza dover aspettare settimane.

🤔 Mi rendo conto che la scelta dell’ortodontista richiede un articolo a parte, avrò cura di redigerne uno. ✍🏽

E voi?

Anche i vostri primi due appuntamenti sono andati così? Oppure ne avete avuti di meno/di più prima dell’applicazione dell’apparecchio?

Leggevo su alcuni blog che alcune persone si sono presentate al primo appuntamento solo per avere informazioni e sono invece uscite con l’apparecchio ai denti! 😆

A presto e ricordate sempre che the only way out is through!!! 🤗
E.

Apparecchio · Homepage

5 mesi di apparecchio

Ciao a tutt*!

Oggi vi racconto come è andato il quinto mese di apparecchio. 🦷

Purtroppo l’appuntamento che avevo a inizio febbraio dall’ortodontista è stato rimandato di due settimane, quindi prevedo che anche l’intero trattamento durerà di più. 😢 Eh, va bene così, cosaci possiamo fare?

Si è mosso qualcosa?

Ebbene sì! Si è mosso qualcosa, soprattutto i canini che piano piano stanno cercando di avvicinarsi ai premolari che mi sono rimasti. Devo dire che ho notato un cambiamento evidente solo intorno al terzo mese. Nei mesi iniziali la situazione sembrava totalmente stabile e per questo, ve lo confesso, all’inizio mi sentivo un po’ giù e molto dubbiosa circa la mia scelta.

C’è da dire che i vostri denti si muovono sempre ma all’inizio lo fanno “in sordina”, ovvero piano piano, permettendovi di vedere un reale miglioramento solo a distanza di tempo. Quindi, non perdetevi d’animo e cercate di aver pazienza: ci vorrà un po’ di tempo ma i risultati saranno presto visibili! 😉

Prima e dopo

Nella carrellata di immagini che seguono vi mostro delle fotografie di com’erano i miei denti appena messo l’apparecchio (ovvero poco dopo aver estratto 4 premolari) e come sono oggi, a distanza di 5 mesi e due settimane.

Ho pensato di comparare la situazione del mese scorso con quella del mese corrente per farvi vedere come è la cambiata la mia dentatura nell’arco di circa un mese,

Il “prima” si trova sempre a sinistra e il “dopo” a destra.

♦️Parte inferiore

➢ Giorno 1 vs mese 5

➢ Mese 4 vs mese 5

Il cambiamento dal primo giorno è decisamente notevole! E anche tra il quarto e il quinto mese denoto uno spostamento decisivo dei miei dentini!

♣️ Parte superiore

➢ Giorno 1 vs mese 5

➢ Mese 4 vs mese 5

Anche nella parte superiore si può notare un notevole movimento dei canini. Spero continuino a muoversi di questo passo. 😊

♥️ Parte sinistra

➢ Giorno 1 vs mese 5

➢ Mese 4 vs mese 5

Il canino è sempre più solo soletto nel mezzo della mia bocca. 🤣 Sono contentissima di come stia andando e non vedo l’ora che il premolare sia vicinissimo al molare! Solo allora credo potranno “agganciare” anche l’incisivo che deve roteare.

♠️ Parte destra

➢ Giorno 1 vs mese 5

➢ Mese 4 vs mese 5

Questo è il lato che mi dà in assoluto più soddisfazione! I gap sembrano ormai quasi chiusi e questo lato della mia bocca mi lascia già intravedere come potrebbe essere il risultato finale 😺

🔵 Parte frontale

➢ Giorno 1 vs mese 5

➢ Mese 4 vs mese 5

La parte frontale è quella che al momento mi sembra più “incasinata.” Mi sembra però di vedere gli incisivi farsi sempre più spazio ed essere meno intrecciati agli altri denti.. Sono curiosa di vedere come si evolverà la situazione in questa parte frontale perché è quella che si nota di più, sia quando parlo con gli altri che quando mi guardo allo specchio. 👀

Sono soddisfatta di come sta andando?

La risposta è: assolutamente sì! 🤩

Ovviamente ho ancora qualche dubbio, soprattutto sulla chiusura degli spazi tra i denti. A parte i buchi lasciati dalle estrazioni, ho notato che si è formato un po’ di spazio tra il premolare superiore sinistro e il molare accanto. Ho paura che non si chiuda! 🙀

Sono però consapevole che sono solo all’inizio del trattamento e che devo aver fiducia nell’intero processo. Manca ancora tanto tempo ed è normale che tutti i denti si spostino. Il risultato finale si vedrà appunto solo alla fine, quindi forza e coraggio! 💪🏼

Su Youtube un video in cui condivido con voi la mia esperienza “dal vivo”

Controllate il mio canale YouTube per un video riassuntivo e una panoramica in tempo reale della mia dentatura! 🦷

E voi?

Come sta andando invece il vostro trattamento? Sentite ancora dolore o l’apparecchio è ormai diventato una parte di voi? 😊

Fatemi sapere inserendo un commento qui sotto 👇🏽 oppure contattatemi direttamente se volete condividere con me le vostre impressioni o per qualsiasi dubbio o domanda.

E ricordate sempre che the only way out is through! Perciò non demordete, ci vuole tanta tanta pazienza e coraggio: i risultati prima o poi arriveranno! 🥳

A presto! 🤗
E.

Apparecchio · Homepage

Giorno 1

Ciao a tutt*!

Oggi vi racconto come si è svolta la seduta di applicazione dell’apparecchio, quali consigli mi sono stati dati per mantenerlo al meglio e le mie impressioni nei giorni a seguire.

Seguitemi qui sotto! 😌

Scroll down!

➢ Applicazione

Mettere l’apparecchio non è stato in realtà così traumatico.

Prima di tutto mi hanno “spazzolato” i denti con una testina particolare per far sì che non ci fosse saliva sugli stessi. Se presente in quantità eccessiva, la saliva potrebbe inibire l’effetto della colla e, di conseguenza, le piastrine avere minor tenuta.
In seguito mi hanno messo gli apribocca e, con pazienza certosina, l’assistente ha applicato prima una colla specifica e poi le piastrine dedicandosi a un dente alla volta.

🔹 NB. Il secondo incisivo laterale sinistro è stato lasciato “libero” perché, trovandosi in una posizione particolare, verrà trattato in un secondo momento.

Una volta applicate le piastrine, hanno posizionato dei fili metallici che partono dai denti posteriori e arrivano fino ai canini, il filo ortodontico e gli elastici su ogni piastrina. Questi sono gli elementi che provocano quella tensione atta a mettere in movimento i denti.

Ora devo fare una confessione: a darmi coraggio durante la seduta sono stati i Backstreet Boys! Quando è partita “Everybody” ho sentito il ritmo pervadermi e ho capito che stavo facendo la cosa giusta. Grazie BSB!

Rock your body!

🕓 L’intera operazione ha richiesto una mezz’oretta all’incirca ed è stata per me indolore. Ho sentito un po’ di fastidio solo quando hanno “tirato” i fili dell’apparecchio, questione di pochi secondi. Non so se in questa prima seduta siano stati magnanimi, ma sta di fatto che il “tiraggio” dei fili è la parte più dolorosa di ognuno degli appuntamenti che ho avuto in seguito (fino al quinto mese quindi).

➢ Strane sensazioni

La parte più strana è stata quando, dopo aver tolto gli apribocca, ho sentito le piastrine invadere la mia bocca impedendomi di chiuderla del tutto. Ancora oggi per serrarla per bene devo sforzarmi, un’operazione che posso fare solo consciamente. Ormai ci ho fatto l’abitudine e so al mattino avrò un perenne mal di gola per almeno i prossimi due anni: mentre dormo è per me praticamente impossibile evitare di respirare anche con la bocca visto che non posso chiuderla.

➢ Cosa mi hanno consigliato

Una volta finita l’applicazione, l’assistente mi ha spiegato come devo lavare i denti (per una spiegazione approfondita controllate il mio articolo precedente🙂) mostrandomi l’intera procedura attraverso uno specchio. Mi è stato raccomandato di evitare cibi molto croccanti o eccessivamente duri: ciao ciao frutta secca, crosta croccante 🍕, crackers e chi più ne ha più ne metta.

Quando mi ha detto della pizza volevo piangere.. ma vi dico la verità, io la mangio lo stesso e ogni tanto mi concedo un po’ di frutta secca, ovviamente fatta a pezzettini molto piccoli e non subito dopo un controllo: il dolore sarebbe troppo forte in quel caso. Il che ci porta al punto seguente.

➢ Le prime due settimane

All’inizio mangiare è davvero faticoso. Anche se il “tiraggio” non mi ha fatto male di per sé, ho avuto la bocca indolenzita per diverso tempo. I primi 4 giorni non ho potuto masticare perché sentivo i nervi di ogni denti “pungere.” Mi sono cibata solo di zuppe, frullati, budini, mousse, purè e hummus.

Dal quinto giorno in poi ho iniziato a masticare un pochino e ho cominciato a mangiare patate bollite e pastina in brodo (stracotta).

La mia masticazione si è normalizzata intorno al decimo/dodicesimo giorno, ovvero ho iniziato a mangiare cibo solido ma comunque non croccante o duro.

Solo quando sono passate due settimane ho iniziato a mangiare più o meno tutto ciò che ho sempre mangiato (compresi i crackers), ovviamente con la dovuta cautela ed evitando cibi troppo difficili da mangiare.

🔶 NB. Ancora oggi mangiare per me non è una operazione facilissima perché, come vedrete e soprattutto sentirete, il cibo rimarrà incastrato ovunque. Io ho sempre la sensazione di ingerire metà di ciò che mastico e di metterci un sacco di tempo a finire ogni pasto (zuppe a parte).

O così o pomì

L’abituarmi dal punto di vista visivo è stato veloce in realtà. Avendo la parte superiore in ceramica, mi è sembrato che l’apparecchio non fosse troppo visibile e, forse per quello, mi sono messa l’animo in pace.

➢ E voi?

E per voi come è stato mettere l’apparecchio?

Avete incontrato tante difficoltà nel mangiare nei giorni a seguire? Vi siete sentiti a disagio per quanto riguarda la questione estetica?

Come sempre, se avete domande o volete condividere con me la vostra esperienza, lasciate un commento qui sotto o contattatemi direttamente tramite il form che trovate nella sezione “contatti.”

Grazie per avermi letta e ricordate che “the only way out is through“!

Alla prossima 🥰
E.

➢ Ps. Un video esplicativo

Ho trovato questo video esplicativo su YouTube che è secondo me molto chiaro, ve lo condivido:

Apparecchio · Homepage

Come pulire i denti con l’apparecchio

Ciao a tutt*! 😸

In questo articolo vi parlo di un argomento che di primo acchito potrebbe sembrare scontato e banale, ovvero: come cambierà la vostra igiene orale quando porterete l’apparecchio. 🤓

Nello specifico, mi soffermerò sui seguenti due punti:

➢ Come mi hanno consigliato di lavare i denti;

➢ Quali sono gli strumenti che, oltre allo spazzolino, mi aiutano in questa mansione.

⤳ Consigli su come lavare i denti

Dopo avermi applicato l’apparecchio fisso, l’assistente mi ha spiegato come lavare i denti in maniera efficace.

🦷 Per prima cosa, mi ha consigliato di spazzolare dall’alto verso il basso tutta la gengiva.

Ho avuto sentimenti contrastati circa questa pratica e chiesto conferma una seconda volta poiché, dopo aver letto molti articoli sulle gengive recessive, ho pensato questa potesse essere un’azione a lungo andare deleteria.

Apparentemente questa sorta di massaggio alle gengive dovrebbe stimolare la circolazione del sangue e aiutare la gengiva a ricostruirsi, adattandosi in maniera più sana ed efficace al movimento dei denti.

Ammetto di conservare ancora perplessità in merito, per questo ho deciso di lavare/massaggiare le gengive solo una volta a settimana e utilizzando lo spazzolino classico.

Hanno consigliato anche a voi di lavare le gengive in questo modo? Quali indicazioni vi hanno dato?

🦷 In seconda istanza, mi è stato spiegato come pulire le piastrine.

Con l’aiuto di uno specchio, l’assistente mi ha mostrato che le setole dello spazzolino devono essere inclinate in modo da toccare in maniera perpendicolare la parte posteriore delle piastrine. Una volta appoggiato lo spazzolino alla piastrina, mi ha detto di contare per quattro secondi e spingere (possibilmente aiutarmi con un dito) le setole proprio dietro le piastrine: per intenderci nella parte tra il dente e l’elastico. L’operazione va ripetuta per ogni piastrina, sia nel lato superiore che quello inferiore.

Lavare i denti vi richiederà quindi più tempo del solito perché avrete più “materiale” in bocca da pulire e tanto cibo di cui sbarazzarvi!

Non importa per quanti minuti userete lo spazzolino, ci sarà sempre qualcosa che rimarrà incastrato tra i denti, le piastrine, il filo ortodontico e chi più ne ha più ne metta. Per questo è importantissimo avvalersi di qualche strumento in più. Ve ne parlo nella sezione seguente 👇🏽

⤳ Strumenti e prodotti che possono facilitarvi il compito

Questi sono gli strumenti e i prodotti di cui non riesco più a fare a meno. Ve li elenco nell’ordine in cui li utilizzo:

  1. Spazzolino elettrico
  2. Dentifricio con fluoride
  3. Scovolini di varia misura
  4. Il waterpick (o waterflosser)
  5. Collutorio con fluoride

1. Spazzolino elettrico

Personalmente preferisco utilizzare lo spazzolino elettrico anziché quello classico non solo perché mi è stato consigliato dal mio dentista ma anche perché le testine sono personalizzabili. 🙌

Soprattutto nelle prime due settimane di apparecchio e dopo ogni aggiustamento, sia la mia gengiva che i miei denti sono particolarmente sensibili, per questo ho iniziato ad utilizzare delle testine denominate “sensitive”, ovvero dalle setole più morbide. Devo dire che mi trovo molto bene e credo che continuerò a farne uso.

Io uso quelle dell’Oral B perché sono della medesima marca dello spazzolino elettrico.

Sensitive

2. Dentifricio con fluoride

Fluoriché? Sinceramente prima di mettere l’apparecchio non ho mai fatto caso a questo elemento. Eppure, come potrete constatare facendo alcune ricerche sul web, è un minerale che aiuta i nostri denti a rimanere sani e pare possa diminuire il rischio di carie e di recessione gengivale (per ulteriori chiarimenti vi lascio questo link https://www.dentalchoice.ca/what-is-fluoride-and-do-you-need-it/)

La marca che uso io si chiama Parodontax ma in commercio trovate diversi prodotti assolutamente validi, come Elmex, Gum e altre. Io ho scelto questa marca perché di più facile reperibilità qui in Olanda.

Vi avverto però: il sapore di questo dentifricio non è così buono! È molto salato e vi ci vorrà un po’ di tempo prima di farci l’abitudine.

3. Scovolini di varia misura

Io ADORO gli scovolini! All’inizio li odiavo, mi davano un po’ di fastidio perché non ero abituata ad usarli (sempre ligia al filo interdentale). Ora che ho l’apparecchio, sono il mio salvavita. Non importa infatti con quanta cura laverete i vostri denti, quanto tempo impiegherete e quanto costa il vostro spazzolino: senza scovolini la pulizia della vostra bocca non sarà mai completa.

Ce ne sono di diverse misure, quindi dovete scegliere quelle più adatte a voi. Ho scelto il plurale perché io per esempio ne uso di due misure diverse: una di 1.6 mm che utilizzo tra le piastrine (di colore blu) e una di 0.8 mm che uso tra i denti (di colore rosso).

Uso la marca Gum perché sono quelle più diffuse in Olanda, ma ce ne sono ovviamente di diversi brand.

Io personalmente trovo sempre qualche rimasuglio di pasta incastrato tra le piastrine e negli spazi vuoti lasciati dai denti che ho estratto, rimasugli che senza scovolino non riuscirei a eliminare. Ma il mio nemico numero uno rimangono gli spinaci, mi si incastrano ovunque!

4. Il waterpick (o waterflosser)

All’inizio non credevo al potere di questo strumento. Lo avevo provato prima di mettere l’apparecchio fisso e non avevo notato alcun tipo di risultato. Però no avevo le piastrine e il filo ortodontico, ovvero delle calamite per detriti di cibo senza precedenti!

È bellissimo quando lo utilizzate e vedere dei frammenti, anche se piccolissimi, di cibo cadere nel lavandino! 😺

Alcuni waterpick hanno in dotazione diverse testine, come per esempio una testina linguale. Io la uso sempre e mi ci trovo benissimo. Ho avuto prova della sua efficacia soprattutto nei primi tempi: la mia lingua era diventata praticamente nera a causa del collutorio PerioAid e la testina linguale ha portato via il colore nero in pochissime sedute. La testina linguale è quella blu, ovvero la terza contando sia da destra che da sinistra. 👇🏽

Io l’ho comprato online e ho speso all’incirca 40/50€. Questo modello ha 5 diverse velocità, io di solito non vado più in alto della terza perché ho le gengive sensibili. Inoltre mi piace utilizzare acqua tiepida, tendente al caldo. Ai miei dentini piace molto! 😻

Per quanto riguarda la manutenzione, lo trovo molto comodo: è wireless, la batteria è longeva (io lo metto in carica una volta ogni due mesi) e in dotazione mi hanno dato una comoda pochette da viaggio.

Un consiglio sul water flosser: fare attenzione agli schizzi! 💦 Le prime volte vi sembrerà di venire inondati da un getto incontrollabile d’acqua 🤣 Ma non preoccupatevi, all’inizio è normale e presto ci farete l’abitudine.

5. Collutorio con fluoride

Last but not least, il collutorio. A conclusione della mia igiene orale, non può mancare il collutorio, anche questo con fluoride. Lo uso però al massimo due volte al giorno, non di più. Come il dentifricio, il sapore non è dei migliori e ho notato che quando mangio qualcosa dopo aver utilizzato questo collutorio (persino la mattina appena faccio colazione), i cibi mi risultano amari e alle papille gustative serve qualche minuto per riabituarsi al sapore delle varie pietanze.

Anche in questo caso la scelta del collutorio è stata dettata dalla sua più facile reperibilità, per questo uso la marca Parodontax.

⤳ Considerazioni finali

Come avrete capito, una profonda igiene orale è indispensabile se volete evitare carie durante il trattamento ortodontico.

Io trovo estremamente fastidiosa la sensazione di fastidio provocata dai cibi che rimangono incastrati tra i denti, nelle piastrine e tra le gengive. Per questo, anche quando la mia pigriza ha il sopravvento, non posso fare a meno di lavare i miei denti. All’inizio ci impiegavo 10 minuti buoni, ora 9 e mezzo 😅

Di solito li lavo tre volte al giorno, generalmente dopo i pasti. Uso gli scovolini e il water flosser ogni volta, il collutorio solo dopo colazione e prima di andare a letto.

Purtroppo ho dovuto smettere di usare il filo interdentale perché mi risultava troppo complicato. Lo uso solamente per i cibi più ostinati e quando non sono sicura dell’operato degli scovolini.

Se volete, seguitemi sul canale YouTube!

E voi?

Qual è invece la vostra routine quotidiana? Vi costa molto tempo e fatica lavare i denti con l’apparecchio? Oppure vi siete talmente abituati che è diventata una abitudine naturale?

Come sempre, se avete domande o volete condividere la vostra storia, lasciatemi un commento.

E ricordatevi, the only way out è anche through your teeth, quindi puliteli a fondo! Ne gioverete in salute e in portafoglio 🙂

A presto!

E.

Apparecchio · Homepage

4 mesi di apparecchio: un aggiornamento

Ciao a tutte e ciao a tutti!

Scrivo questo articolo per darvi un aggiornamento in merito al mio trattamento. Ho l’apparecchio da quattro mesi e due settimane circa e voglio condividere con voi le mie considerazioni in merito a questa avventura!

Let’s begin!

Si è mosso qualcosa?

Ebbene sì! Si è mosso qualcosa, soprattutto i canini che piano piano stanno cercando di avvicinarsi ai premolari che mi sono rimasti. Devo dire che ho notato un cambiamento evidente solo intorno al terzo mese. Nei mesi iniziali la situazione sembrava totalmente stabile e per questo, ve lo confesso, all’inizio mi sentivo un po’ giù e molto dubbiosa circa la mia scelta.

C’è da dire che i vostri denti si muovono sempre ma all’inizio lo fanno “in sordina”, ovvero piano piano, permettendovi di vedere un reale miglioramento solo a distanza di tempo. Quindi, non perdetevi d’animo e cercate di aver pazienza: ci vorrà un po’ di tempo ma i risultati saranno presto visibili! 😉

Vi consiglio di fare delle foto alla vostra dentatura almeno una volta al mese o ogni due settimane, solo così potrete vedere con i vostri stessi occhi i primi cambiamenti.

Prima e dopo

Vi mostro ora delle fotografie di com’erano i miei denti appena messo l’apparecchio (ovvero poco dopo aver estratto 4 premolari) e come sono oggi, a distanza di 4 mesi e due settimane.

Mi scuso per gli elastici un po’ giallicci, colpa degli alimenti (soprattutto il caffè nel mio caso) che tendono inevitabilmente a macchiarli. Se anche voi avete gli elastici di questo colore, non inorridite, è assolutamente normale e non vuol dire che la vostra igiene orale sia scarsa.

Non è un bel vedere, mi dispiace. Diciamo che è un work in progress e spero che vedere il prima (a sinistra) e il dopo (a destra) vi incentivi in questo percorso.

Parte inferiore

Sono molto contenta del movimento dei canini perché non abbracciano più gli incisivi: evviva! 🥳

Anvedi!

Parte superiore

Anche nella parte superiore si può notare un notevole movimento dei canini. Pian piano si stanno avvicinando ai premolari che mi sono rimasti, spero che continuino a muoversi di questo passo. 😊

Parte sinistra

Come potete notare, il canino ora è lì in mezzo solo soletto. Spero si avvicini presto al premolare e che l’incisivo che rende il mio sorriso “alla Picasso” venga presto agganciato e fatto roteare (chissà che dolore!)

Parte destra

La parte superiore mi sembra si muova più a rilento rispetto a quella inferiore. Devo ammettere però che c’è un più che evidente cambiamento. 😺

Parte frontale

Sinceramente io non noto tanta differenza per quanto riguarda la parte frontale… e voi? Cosa ne pensate? 😃

Sono contenta di come sta andando?

Diciamo che negli ultimi mesi ho avuto alti e bassi. All’inizio non notavo alcun cambiamento e ho avuto diversi ripensamenti: ho fatto la scelta giusta? Non potevo tenermeli così com’erano e basta?

Arrivata al terzo mese però ho iniziato a intravedere i primi risultati e devo dire che sono stati un grosso incentivo a pensare positivo. 😌

Consiglio!

Sicuramente lo sapete già ma vale la pena sottolinearlo: vi consiglio vivamente di non saltare alcun appuntamento! Lo so, i contrattempi possono capitare e non tutto va sempre come pianificato. Se potete però cercate sempre di non saltare la vostra visita periodica perché non solo questo significherebbe prolungare di almeno un altro mese il vostro trattamento ma anche (e questo è ciò che è successo nel mio caso) portare l’apparecchio inutilmente per un mese intero.

Quando mi hanno chiamato per disdire mi sono un po’ abbattuta, sopratutto perché il disguido non è dipeso da me 😿 D’altra parte però siamo in piena pandemia, è normale che disagi simili possano capitare e bisogna farsene una ragione. 🙂

Io ho dovuto saltare l’aggiustamento del mese di dicembre perché, a causa di alcuni casi di Covid, la clinica ha dovuto chiudere per alcuni giorni. Ho notato che durante tutto il mese i miei denti non si sono praticamente mossi e si sono anzi rilassati nella loro posizione. Mi ricordo che ho pensato “Cavolo, i miei denti si adageranno e chissà che male stringere l’apparecchio dopo ben 8 settimane di calma!” Purtroppo avevo ragione..

Dolore e mal di testa

Su Youtube un video in cui condivido con voi la mia esperienza “dal vivo”

Controllate il mio canale YouTube per un video riassuntivo e una panoramica in tempo reale della mia dentatura! 🦷

E voi?

Come sta andando invece il vostro trattamento? Avete già notato dei cambiamenti o state ancora decidendo se intraprendere questa avventura?

Fatemi sapere inserendo un commento qui sotto 👇🏽 oppure contattatemi direttamente se volete condividere con me le vostre impressioni o per qualsiasi dubbio o domanda.

E ricordate sempre che the only way out is through! Perciò non demordete, ci vuole tanta tanta pazienza e coraggio ma i risultati prima o poi arriveranno.

A presto!

5 vegan friendly spots in BoLo (Bos en Lommer – Amsterdam West)

A list of cafes and restaurants you should stop by if you find yourself strolling in the lovely Bos en Lommer neighbourhood. Located in the West side of Amsterdam, BoLo is a multicultural neighbourhood at a 15-minute bus ride from Amsterdam central station. In this part of the city authentic Dutch pubs get mixed with…

Che ne sarà di questo blog?

Lettera aperta ai miei instancabili lettori Carissim*,è con piacere che torno a scrivervi e aggiornarvi sulla mia situazione e, soprattutto di cosa ne sarà di questo blog ad apparecchio tolto. 🕓 3 mesi senza apparecchio Sono passati all’incirca tre mesi da quando ho tolto l’apparecchio. Devo dire che ancora non mi sono abituata a sorridere…

Apparecchio · Estrazioni

Estrazioni: 5 consigli su come affrontarle

Ciao e ben (ri)trovati!

In questo articolo voglio darvi cinque consigli (+1) su come affrontare il pre, il durante e il post estrazioni!

⤳ Numero 1: preparate tanto cibo liquido!

Nelle ore seguenti l’estrazione — e probabilmente nei primi giorni a venire — mordere cibo solido sarà non solo difficile ma soprattutto doloroso! Vi consiglio quindi di prepararvi mentalmente e fisicamente a mangiare cibi liquidi come zuppe, yogurt, centrifugati, smoothie… insomma tutto ciò di (semi)liquido che più vi aggrada! E naturalmente tanto, tanto, tanto gelato!

Give me more!

Prima di recarmi dal dentista, io ho preparato più di due litri di zuppa di patata dolce (trovate la ricetta nel prossimo articolo!) perché sapevo che sarei stata troppo stanca e occupata al mio ritorno.

Se potete, vi consiglio di preparare almeno il vostro primo pasto in anticipo: l’estrazione di denti è come una breve operazione, perderete un po’ di sangue e vi sentirete un po’ frastornati, per questo al vostro ritorno dovreste riposare il più possibile e trattare con cura la vostra bocca.

Look at that!

Un consiglio nel consiglio (stile Inception): quando il dentista vi darà una garza per tamponare la ferita, chiedetene un paio in più da portare a casa, può esservi utile!

⤳ Numero 2: tenete pronti gli antidolorifici

Quando l’effetto dell’anestesia sarà scemato, potreste ritrovarvi in real pain! Vi consiglio quindi di tenere a portata di mano qualche antidolorifico onde evitare dolori troppo acuti. Ma mi raccomando: prima di farne uso leggete attentamente il foglietto illustrativo e attenetevi al dosaggio indicato.

Cercando su internet ho notato che c’è chi l’antidolorifico lo prende prima delle estrazioni e chi dopo. Io non ho ritenuto opportuno prenderlo prima dell’estrazione perché ho pensato che ci sarebbe già stata la cara amica anestesia a tenere a bada il dolore nei momenti più critici e di certo fino al mio ritorno a casa.

So painful!

➢ Mentre cercavo consigli su come tenere a bada il dolore, sono incappata in alcuni pazienti che hanno chiesto al dentista di aspirare anche un po’ di gas esilarante, altri di metter su la loro canzone preferita e altri ancora di filmare l’operazione. Come potete vedere, non siamo tutti uguali, anzi, siamo tutti diversi e portati ad affrontare la stessa sfida in modo del tutto personale.

⤳ Numero 3: pensate a qualcosa che vi faccia forza

Lo so, è difficile pensare a qualcosa di bello mentre si è seduti sulla poltroncina del dentista. Tutto quello che si vorrebbe fare è scappare, correre via senza voltarsi indietro, darsela a gambe e… e… e poi cosa? E poi dovreste prendere un nuovo appuntamento, tornare dal dentista pieni di ansie e ricominciare la tiritera daccapo.

Per questo vi consiglio di pensare a qualcosa di bello, qualcosa che vi tiri su di morale e che vi faccia sentire rilassati e a vostro agio. Potrebbe essere una canzone, un ricordo felice o più semplicemente il concentrarvi sul fatto che ciò che state facendo è un atto d’amore per voi stessi, un qualcosa che migliorerà non solo la vostra autostima ma anche la salute della vostra bocca.

Io personalmente ho pensato tutto il tempo alla mia gattina Marla e a quanta paura deve avere quando la portiamo dalla veterinaria 😿 Ogni volta che la mettiamo nel trasportino, lei non sa dove deve andare e nemmeno cosa le farà la sua dottoressa! Nonostante tutta l’ansia e la paura, Marla riesce sempre a vincere le sue paure e così potevo fare anche io! Io che sapevo benissimo per quale motivo ero dal dentista e cosa mi aspettava.

Morale della favola: cats always do it better e di certo Marla sa che The Only Way Out is Through!

⤳ Numero 4: effettuate i risciacqui più volte al giorno

Per contenere il rischio di infezioni è importantissimo tenere la gengiva il più pulita possibile, per questo vi consiglio di effettuare degli sciacqui almeno due volte al giorno. Potete usare acqua tiepida e sale (lo so, il sapore potrebbe non piacervi), oppure comprare un collutorio apposito.

Gli sciacqui non solo vi daranno sollievo, ma avranno anche un’azione disinfettante e antinfiammatoria.

Io ho effettuato gli sciacqui due volte al giorno con un collutorio e nell’arco della giornata ho utilizzato acqua e sale dopo i pasti e ogni volta in cui ne sentivo l’esigenza (gengiva indolenzita o gonfia, senso di bruciore e così via).

Buffy!

➢ Il collutorio consigliatomi dal dentista si chiama PerioAid. Personalmente l’ho ritenuto molto efficace ma ci sono due aspetti di cui dovete tenere conto:

  1. Si tratta di un medicinale, pertanto è bene leggere attentamente il foglietto illustrativo prima di farne uso.
  2. Usato eccessivamente macchia i denti! Vi consiglio quindi di utilizzarlo per una settimana al massimo o, se preferite usarlo più a lungo, una sola volta al giorno. Ovviamente non sono macchie permanenti, ma per toglierle dovrete effettuare una pulizia ai denti.

➢ A proposito del punto 2: ho mandato una mail al mio dentista nel cuore della notte perché ovviamente mi è preso il panico macchie due giorni prima di mettere l’apparecchio. Morale della storia: non fate come me, non lasciate tutto all’ultimo, anzi cercate di arrivare preparati al grande giorno!

⤳ Numero 5: tenete i fazzoletti a portata di mano

Ebbene sì, dopo aver estratto i denti ci sarà saliva in ogni dove, frammista a sangue e cotone. Vi consiglio quindi di fare scorta di fazzoletti e sputacchiare il vostro/sangue saliva non appena ne sentirete l’esigenza.

Subito dopo le estrazioni, tra garza in bocca e anestesia, le mie labbra andavano da tutte le parti e non riuscivano a contenere la saliva. Inoltre, non so a voi, il sapore del sangue in bocca tende a darmi un senso di nausea e ho preferito liberarmene.

Al mattino invece, almeno per i primi giorni, il vostro cuscino sarà un cimitero di saliva e sangue… Mi spiace, ma ho preferito anticiparvelo.

Fate però attenzione! Non effettuate movimenti troppo bruschi ed espellete solo la saliva in eccesso. È importante che la vostra bocca abbia il tempo di “abituarsi” alla nuova situazione e produrre saliva/sangue è un meccanismo di autodifesa.

⤳ + 1 : comprate qualche bustina di tè

A quanto pare il tè (possibilmente nero) ha un’azione vasocostrittrice e dovrebbe favorire il blocco del sanguinamento. L’idea sarebbe quella di farsi un tè, estrarre la bustina dopo il necessario tempo di infusione e, una volta intiepidita metterla in bocca e aspettare che faccia effetto.

Su internet ho letto tanti pareri positivi su questo metodo. Su di me non ha funzionato ma ho voluto condividere questo consiglio ugualmente perché siamo tutti diversi. Magari su di voi funziona! 🙂

NB. Il sanguinamento è normalissimo e soprattutto utile perché significa che il vostro corpo sta cercando di proteggere la gengiva facendovi una sorta di scudo. Tuttavia, il sangue dovrebbe smettere piano piano di fuoriuscire.

Sul mio canale trovate un video riassuntivo

Se vi interessa avere un riassunto audiovideo di questo articolo, visitate il mio canale YouTube:

E voi?

A voi come è andata? Avete qualche altro consiglio da aggiungere a questa lista?

Se volete raccontarmi la vostra esperienza o se semplicemente avete delle domande, contattatemi tramite il form apposito. Altrimenti, se vi interessa l’argomento “apparecchio ai denti”, seguite il mio blog per ricevere una notifica ogni qualvolta un nuovo articolo venga pubblicato.

E direi che per ora è tutto! Spero questi consigli possano esservi d’aiuto o servirvi da spunto per effettuare ulteriori ricerche online su questo argomento.

Mi raccomando, ricordatevi di riposare tanto e di prenderla con calma! Fatelo per voi, il vostro corpo e la vostra mente 🙂 È vero, The Only Way Out is Through, ma questo “Through” deve contenere dei momenti da dedicare solo a voi stessi.

A presto!

E.

Apparecchio · Estrazioni

Ho estratto 4 denti!

E sono qui per raccontarlo

Ce l’ho fatta! Ho estratto quattro denti, sono sopravvissuta e vi racconto com’è andata! 🙂

Nello specifico, vi mostro quali denti ho dovuto togliere, quali sono le tempistiche di questo tipo di trattamento e se sia doloroso o meno.

Quali denti ho estratto?

Visto che il sovraffollamento dentale interessava l’intero palato, nel mio caso è stato necessario creare spazio su ambedue le arcate. Si è quindi optato per una estrazione di quattro premolari (i primi): due sul lato destro e due sul lato sinistro, ovvero due nella parte superiore e due in quella inferiore.

Nello schema in basso trovate una panoramica delle due arcate dentali. Le frecce rosse indicano i denti che mi sono stati tolti:

Notate bene: la scelta di quali e quanti denti da estrarre è presa dal vostro odontoiatra in base a diversi fattori ed è il risultato di uno studio mirato. Attraverso il vostro calco dentale, gli x-ray e le fotografie del vostro volto, lo specialista è in grado di calcolare quanti millimetri di spazio mancano e come ovviare al problema.

Ricordatevi quindi che nel vostro caso potrebbero essere altri i denti da “sacrificare”, come per esempio i primi premolari.

Considerando che i denti del giudizio sul lato destro mi sono stati tolti, ora ho un bocca solo 26 denti. 😱

26 it is!

È doloroso? Nì!

L’estrazione in sé dei denti non è dolorosa. Dovete tenere presente che il dentista provvederà ad anestetizzare la parte interessata in modo che voi non sentiate dolore alcuno.

Tuttavia, l’anestesia agisce solo sul dolore e non, diciamo così, sulle sensazioni. Ovvero: mentre il dentista estrarrà i denti, di certo sentirete che qualcosa sta “tirando” fuori il vostro🦷 , che questo si sta muovendo all’interno del palato e noterete sicuramente il momento in cui sarà uscito dalla vostra bocca.

Il tutto potrebbe essere accompagnato da diversi rumori.

I heard a rumor..

Nel mio caso ho chiaramente sentito una delle radici rompersi nella mia bocca. Il dentista ha dovuto estrarla (vi lascio immaginare con cosa e come). Non è stato piacevole ma l’anestesia ha fatto il suo dovere e non ho sentito alcun dolore, solo del (scusate la parola dialettale ma è quella che più calza a pennello) “ravanamento“, dalla voce del verbo “ravanare” (https://unaparolaalgiorno.it/significato/ravanare)

Nota bene: La parte più dolorosa è in realtà il post operatorio. Nei giorni a seguire, muovere la bocca e soprattutto mangiare potrebbe rivelarsi un’operazione complicata e non proprio piacevole. Per questo vi consiglio di mangiare zuppe, yogurt, gelati, frullati, smoothie e simili, finché non lo riteniate opportuno.

E l’antidolorifico?

Qualora il male divenisse insopportabile, potete fare ricorso a un antidolorifico, sempre facendo attenzione al dosaggio consigliato nel foglietto illustrativo.

Io personalmente non l’ho preso prima delle estrazioni, l’ho ritenuto inutile visto che l’operazione sarebbe avvenuta sotto anestesia. Ho preferito assumerlo una volta arrivata a casa per i seguenti motivi:

  1. Non volevo che il dolore mi prendesse alla sprovvista visto che non ho idea di quanto duri esattamente l’effetto dell’anestesia;
  2. Preferisco non abusare troppo di medicinali. Prendendo il paracetamolo dopo l’operazione, avrei beneficiato del suo effetto anche dopo l’anestesia (ovvero quando ne avevo realmente bisogno) e avrei potuto decidere in un secondo momento se, in base al malessere, sarebbe stato necessario assumerne un altro.

Vi dirò, già dopo circa 16 ore dall’intervento non sentivo dolore, per questo ho preso l’antidolorifico due volte in totale.

Le tempistiche

  • Per quanto riguarda le estrazioni:

L’intero iter è durato 4 settimane. Dopo le prime due estrazioni — che hanno interessato il lato destro — ho atteso due settimane prima di togliere gli ultimi due denti e due settimane ancora per mettere l’apparecchio.

Questo non solo permette alla vostra gengiva di guarire con calma tra un intervento e l’altro, ma vi aiuta anche a mangiare più facilmente. Di fatti, focalizzando la masticazione sul “lato buono”, diminuirete di parecchio il rischio di infezioni e permetterete alla vostra ferita di guarire più velocemente e con meno dolore.

Se quattro settimane vi sembrano troppo lunghe, potete chiedere al vostro dentista se è possibile restringere i tempi. Io ho preferito non farlo perché volevo lasciare alla mia gengiva il tempo di guarire, ma questa è una scelta del tutto personale.

➢ Navigando nel web ho scoperto che in certe nazioni si possono togliere tutti e quattro i denti in una volta. Io personalmente la trovo una soluzione un po’ estrema. È vero, così vi “togliete subito il dente”, ma potrebbe risultare secondo me più traumatico, sia per la vostra bocca che per la vostra dieta e serenità durante i pasti.

Totò docet
  • Per quanto riguarda invece la guarigione:

Devo ammettere che la parte destra ci ha messo molto più tempo a guarire della sinistra e che a darmi più problemi sono stati i denti superiori e non quelli inferiori.

Il premolare superiore destro è stato tolto con più difficoltà perché il suo amico canino ostruiva i movimenti di estrazione del dentista. Ciò ha causato un piccolo trauma e la gengiva ci ha messo molto tempo a riassorbirsi e guarire rispetto alle altre. Per darvi un’idea: ci sono voluti circa 12 giorni pieni per una guarigione quasi completa, mentre il dente inferiore dopo una settimana sembrava già a posto.

Il premolare superiore sinistro invece è quello della radici rotta menzionata sopra. Come risultato, quel lato è quello che più mi ha fatto male nel corso della guarigione. Tuttavia, già dopo una settimana/otto giorni circa, anche la parte sinistra sembrava già guarita.

➢ Ricordatevi che ogni caso è a sé e dipende davvero da diversi fattori, alcuni del tutto imprevedibili. Prendete i miei stessi denti per esempio: sono stati tutti tolti dalla mia bocca, alcuni nello stesso momento, eppure hanno avuto tutti un proprio percorso di guarigione.

Quindi: se la vostra esperienza è diversa dalla mia, non preoccupatevi! E se notate qualcosa di strano o che non vi convince, contattate subito il vostro dentista per esporre i vostri dubbi e, se necessario, prendere un appuntamento.

Addio dentini!

E così ho detto addio ai miei poveri dentini. È stata dura, tra momenti di sconforto, stanchezza e pazzia nel ripetermi “ma chi me lo ha fatto fare??” Ma oramai è andata, questo mese dedicato alle estrazioni è quasi passato e finalmente potrò catapultarmi nell’avventura di cui le estrazioni erano in fin dei conti il preambolo: l’apparecchio ai denti.

Il loro sacrificio non è stato vano e voglio ricordarli qui, gli eroi che si sono immolati per me!

Photo by ericabloem

Ebbene sì, li ho voluti conservare come memento del mio coraggio e forza di volontà.

Più li guardo e più spero vivamente ne sia valsa la pena. Ma in realtà sarà il tempo a stabilirlo visto che The Only Way Out is Through!

Ma li ho estratti veramente? La video-prova

Se volete una prova visiva degli spazi vuoti lasciati dalle estrazioni e un racconto più approfondito di come le estrazioni si sono articolate, ecco un video del mio canale YouTube (scusate per la qualità, migliorerò presto, lo prometto!)

E voi?

Avete già provveduto alle estrazioni? Oppure non ne avete bisogno?

Se vi va di condividere la vostra storia, lasciate pure un commento o, se preferite, contattatemi direttamente. 😸

Intanto, grazie per avermi letta e ricordatevi sempre che per ogni esperienza The Only Way Out is Through!

E.